NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] per assicurare la libertà del canale d'Otranto, necessaria al suo nuovo dominio, sia perché allettato dall'ambizione di assidersi sul trono confusero, grazie alla comunanza direligione e all'affinità di linguaggio e di costumi, prevalentemente con l ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] ihrer Abhängigkeit vom Parsismus, 1886; W. Bousset e H. Gressman, Die Religion des Judentums in neutest. Zeitalter, 3ª ed., Tubinga 1926; G. F ed espressero negli angeli una sovrumana forza e libertàdi movimento, sciolta dal peso terreno, come appare ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] verosimilmente non sarebbe mai stato altro che una religione, anzi una religione puramente araba destinata a non varcare i confini lasciò il possesso delle terre ai vinti, diede loro libertàdi culto, ma impose il pagamento in perpetuo della metà del ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] religione e della morale cattolica; di autorizzare e promuovere l'erezione canonica d'istituti di studio cattolici; di , tranne il giuramento. A garanzia della libertàdi voto è comminata la pena di scomunica riservata in modo speciale al futuro ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] di due milioni di abitanti, è abitata da Slavi meridionali, dai Bosniaci. Direligione, essi sono per oltre un terzo greco-ortodossi, per meno di delle autorità locali vengono mutati, garantita la libertà religiosa a tutte le confessioni, e abolite ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] terre, che furono spartite fra i soldati di C., fra i creditori del governo e nuovi colonizzatori; la religione cattolica romana fu interamente soppressa, lasciando ai suoi seguaci come unica libertà quella di coscienza. Queste misure, unite con l ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] coalizioni.
La storia della controriforma coincide con quella delle guerre direligione. La Germania è il loro campo principale; qui esse teologia della controriforma si mostra più sollecita di tutelare la libertà umana e la realtà del merito delle ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] e col riconoscimento, da parte del re, della piena libertà religiosa.
Ma nel tempo stesso che la città, in maggioranza immischiata nelle guerre direligione, nella guerra dei Trent'anni, e nelle guerre per la successione al trono di Polonia, per cui ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] che indica già un notevole sviluppo del concetto direligione in rapporto a quello di morale, a Die Anweisung zum seligen Leben il filosofo dispone. Questo però, per la stessa sua essenza dilibertà, è un agente, e perciò non può riempire quella vuota ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] una grossissima ammenda: 150 persone furono giustiziate.
Durante le guerre direligione, Bordeaux rimase fedele al re. Il parlamento di Guienna fu uno dei primi a riconoscere la sovranità di Enrico IV sulla Francia. Ma nella prima metà del sec. XVII ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...