. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] greco-romana ricopre appena il fondo aramaico, fu innalzato a dignità direligionedi stato. Appunto nell'età romana (a partire dal sec. ?I di particelle preposizionali e congiuntive.
Nella sintassi si ha una maggior libertàdi collocazione ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] s'accrescono potentemente nel lungo periodo delle guerre direligione, e finiscono con l'infondere, alla fine delle e delle industrie, storia del trionfo dell'idea di tolleranza religiosa e dell'idea dilibertà civile. Qui egli si trova a suo agio, ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] (come il movimento di Giustizia e libertà): tra i principali esponenti di quello che i una guerra civile; […] non […] una semplice guerra di interessi politici ed economici, ma una guerra direligione […]" (Scritti e discorsi politici (1943-47), ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] minimi affari del suo regno. Ostile a tutte le tradizionali libertà che da secoli i suoi sudditi godevano, perché riducevano il e sociali assunsero l'aspetto di rivoluzioni religiose, guerre direligione divennero quelle di preponderanza; e fra i ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tedesca ed è in maggioranza direligione protestante.
Le basi della vita economica di Zurigo sono costituite per medio che controllava l'industria e il commercio. Nessuna libertàdi movimento economico era possibile.
Dopo lo scoppio della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] ebbero la stessa sorte; ai Romani partigiani di lui fu tolta la libertàdi disporre dei loro beni; ma la dura di un popolo ariano, T. aveva rispettato la religione dei vinti, conservato i privilegi della Chiesa, accolto le preghiere di pontefici e di ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] 'indipendenza dell'istruzione pubblica dai vescovi e dal clero; 6. la libertàdi stampa con censura preventiva ristretta ai soli delitti d'ingiuria verso la divinità, la religione, il sovrano e la vita privata dei cittadini; 7. il licenziamento delle ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] svolte o si svolgono: francesi e italiani avevano piena libertàdi emigrare e di stabilirsi nei due Paesi maghrebini, mentre i migranti da milioni di cittadini originari di Paesi del M. meridionale e orientale, in massima parte direligione e ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] Promoto; T., da parte sua diede libertà ai prigionieri e concesse loro di stabilirsi in Asia Minore.
Nella politica e l'usurpatore assunse il carattere di una guerra direligione. T., nonostante le insistenze di Galla perché si affrettasse a vendicare ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] alla quale essa elargisce tutti i suoi favori e i suoi doni. Per il possesso di questa terra, la dea - come narrava il mito - aveva vinto la gara omerica, come indispensabile presidio della libertàdi Troia. Di tali statue, che dovevano probabilmente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...