LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] ispirate a larghi principî di giustizia civile e di equità naturale, ai dettami della religione, ai canoni della e una tregua di venti anni viene conclusa coi Romani, mentre il re acquista libertàdi azione verso i duchi di Spoleto e di Benevento, che ...
Leggi Tutto
PARSIFAL
Giuseppe Gabetti
. Cavaliere del Cral (v.), discendente di Titurel e padre di Lohengrin: giovanetto eroe, che, uscendo dalla solitudine in cui la madre lo aveva allevato, manca dapprima, col [...] libertàdi atteggiamenti nella propria immaginazione. Ricco di passione e direligione della pietà la vita intessuta di peccato e di dolore, e la restituisce, disciolta in estatica beatitudine, alla pura luce di Dio.
In un grande numero di ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] sradicamento della religione islamica. I problemi dell'identità culturale e quelli dell'arretratezza di un' al culto della personalità con pesanti restrizioni alla libertàdi stampa e di associazione e ai diritti delle minoranze etniche presenti ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] una assemblea generale dell'Impero, per comporre le controversie religiose. Le due religioni avrebbero goduto, intanto, piena libertàdi culto; l'imperatore avrebbe osservato scrupolosamente le deliberazioni prese d'accordo con gli stati dell'Impero ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] queste di gran lunga prevale il diritto musulmano, in corrispondenza della religione più diffusa. I cittadini libici conservano il proprio statuto personale e successorio se musulmani, e il proprio statuto personale se israeliti; godono della libertà ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] sua. Ma il suo atteggiamento mutò con l'inizio dei grandi contrasti direligione, fin dal regno di Francesco II; sebbene, debole di volontà com'era e incapace di energica azione personale, egli dovesse subire per tutta la vita l'influsso decisivo ...
Leggi Tutto
Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] musulmano.
Ai dhimmī è accordata la libertàdi culto e per conseguenza (dato il concetto di Maometto e dell'islamismo che il di tutti i cittadini ottomani, senza differenza direligione, pur conservandosi la giurisdizione confessionale in materia di ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] di donne alimentare quelle dei combattenti per la libertà: l'Italia ebbe 35.000 donne partigiane, di cui 512 occuparono posti di legge "senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, direligione, di opinioni politiche, di condizioni personali e ...
Leggi Tutto
VISIONE
Enrico Rosa
Storia delle religioni. - La parola, applicata alla storia delle religioni, si riferisce a un insieme di fenomeni assai differenti - dal semplice sogno sino alle forme complesse [...] da nessun controllo o discriminazione. Esso perde invece progressivamente tale libertà nelle religioni superiori, specie in quelle che si organizzano secondo principî di autorità e dotate di un'ortodossia: poiché allora il visionario è sorvegliato e ...
Leggi Tutto
GIACOMO II, re d'Inghilterra (VII di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nacque il 15 ottobre 1633 a Londra, da Carlo I e da Enrichetta Maria di Francia. Coinvolto ancora giovane nella rivoluzione e arrestato [...] con la religione anglicana che non poteva senza pericolo essere soppressa. E così il popolo di Londra doveva nunzio papale a palazzo reale, fino alla rinnovata libertàdi propaganda e di predicazione dei monaci. Così che il nunzio poteva ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...