. Con l'aggettivo relativo arabo-persiano babahā'ī si designano i seguaci della religione fondata nel 1866-67 dal bābī Ḥusein ‛Alī detto Bahā' Ullāh "la bellezza data da Dio"; ramo dunque del bābismo (v.), [...] da questo direttamente ed efficacemente svolta dopo la libertàdi movimento acquistata nel predetto anno 1909; infatti Bibl.: E. G. Browne, Materials for the study of the Bábi religion, Cambridge 1918 (specialmente pp. 1-244); H. Dreyfus, Essai sur ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] scettiche e libere nelle cose direligione; l'istruzione vasta, ma disordinata, facevano di lui un singolarissimo gentiluomo, ministro marchese Grimaldi di scalzarlo dal favore di Carlo III. L'A., per la sua mordacità, la sua libertàdi parola e la ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] 1856, che, continuando i principî riformatori dell'atto di Gülkhāneh, proclamava per la prima volta la libertà dei culti e l'eguaglianza di tutti i sudditi senza distinzione direligione, stabiliva un nuovo ordinamento delle imposte e ammetteva al ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] era di fondere le diverse razze dell'impero, sotto l'egida della giustizia e della legge senza distinzioni direligione, riforme e dello spirito dilibertà, tra i quali primeggiava Midḥat Pascià, più volte chiamato a posti di governo e poi ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] fu inviato dal re a offrire ai protestanti di La Rochelle libertàdi coscienza e conferma delle loro franchige, purché ricevessero considerando da un punto di vista altamente morale i problemi più interessanti: religione, riforma della società ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] della monarchia assoluta nella previsione della creazione di un'Assemblea nazionale. La bozza di costituzione (separazione dei poteri, libertàdi espressione, religione e associazione, creazione di un Consiglio consultivo di 45 membri, 30 eletti e 15 ...
Leggi Tutto
Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] sancito dall'editto (promulgato nel 1788) del Wöllner, sulla religione, che nella sua applicazione andava contro tutti gl'indirizzi di libero pensiero, minacciava la libertàdi coscienza e incoraggiava l'ipocrisia. Ancora più funesta la debolezza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] idioma creolo-francese. La popolazione è in grande maggioranza direligione cattolica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi del governo d'introdurre misure restrittive delle libertà sindacali e di stampa provocò una grave crisi politica e la ...
Leggi Tutto
Nato nel 1647 a Nîmes, addottoratosi in diritto, esercitò l'avvocatura prima a Castres, poi a Castelnaudary e a Tolosa, prendendo parte sempre più attiva ai contrasti direligione sino a diventare nel [...] che tra le condizioni di pace fosse posto il ristabilimento della libertàdi culto per i calvinisti . Brousson, Parigi 1878; E. Haag, La France protestante, 2ª ed. a cura di Bordier, III, Parigi 1882, s. v.; O. Douen, Les premiers pasteurs du désert ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] nel 2001 e le cui bozze erano state oggetto di consultazioni nel Paese per volontà della corona. La Carta garantiva la libertàdi parola, di espressione e direligione, sanciva la separazione dei poteri e definiva l’assetto istituzionale ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...