INDIVIDUALISMO
Giovanni Vidari
. In economia individualismo è la dottrina che vede nell'homo oeconomicus il produttore della ricchezza, e nel suo interesse egoistico il principio onde il valore è giudicato. [...] principio motore della condotta, ma nella libertà intesa come autonomia o capacità di governarsi da sé secondo una legge, in parlato anche di un individualismo religioso, intendendosi per esso qvella teoria che riduce l'essenza della religione a un ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Leone BORTONE
Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] dello spirito russo, ivi 1926; Opera critica (I: arte, religione, filosofia), ivi 1927; Opera critica (II: teatro, letteratura, C. Levi], P. G. e la Rivoluzione Liberale, in Quaderni di Giustizia e libertà, n. 7, Parigi; G.L. [A. Garosci], Un liberale ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] gli articoli pubblicati negli ultimi cinque anni di vita. In essi J., con spirito nuovo società civile, della politica, della religione e della Chiesa. Riflessione costantemente J. sempre connessa ai valori della libertà e della tolleranza.
In J. ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] la libertàdi stampa pachistana.
In alcune zone del paese, soprattutto quelle rurali e di frontiera con l’Afghanistan, alle istituzioni statali si sovrappongono sistemi legislativi e consuetudinari basati su tradizioni locali e sulla religione. Ciò ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] a carico di non-islamici o indonesiani che vengano accusati di aver insultato, in qualche forma, la religione islamica. Si giudiziario, le limitazioni nella libertàdi espressione, la discriminazione e l’abuso ai danni di alcuni gruppi religiosi.
Una ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] lo più residenti in zone rurali e per un terzo in condizioni di povertà) circa il 75% è di etnia cingalese e direligione buddista, mentre circa l’8% è di etnia moro-cingalese e direligione islamica. È poi consistente la comunità etnica Tamil – sia ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo è stato il primo paese dell’Africa nera [...] libertàdi stampa e di espressione ed è tra gli stati africani più permissivi dal punto di vista delle libertà politiche. I presidenti di Institute.
Circa il 68,8% della popolazione è direligione cristiana, il 15,8% musulmana (soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] dell'economia da un lato, e per la libertàdi commercio, di navigazione e di autogoverno dall'altro, il F. pubblicò i primi versione settecentesca di quella "Prisca teologia", espressione sincretica di ermetismo, direligione egizia e zoroastriana ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] igbo, fulani e ijaw. Almeno il 50% della popolazione è direligione musulmana, mentre i cristiani si dividono in protestanti (26%) e subito.
Nonostante i progressi nel campo della libertàdi stampa siano tangibili rispetto al regime militare, ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è stato una colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale. Il territorio venne poi diviso in due parti, per mandato della Società [...] 40% della popolazione è direligione cristiana, l’altra metà si divide tra animisti (40%) e musulmani (20%). Gli islamici sono presenti soprattutto nelle regioni settentrionali. Nel paese è garantito un alto livello dilibertà religiosa, anche se non ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...