Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] ordine europeo, chiudendo la lunga stagione delle guerre direligione.Osservata da questa prospettiva, la globalizzazione, come tutela del diritto di proprietà fino a tutte quelle libertàdi espressione, di pensiero e di parola che accompagnano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...]
Tra’ Romani e tra’ Greci antichi, che viveano in libertà, e dove per conseguenza nel contribuire a conservarla consistean la delle sue massime la esprime a proposito delle lotte direligione: «Lo storico imparziale accorcia con piacere il lungo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di arcivescovo di Bulgaria. Il papa, che voleva riservarsi libertàdi scelta e temeva un'eccessiva indipendenza da parte di Ecclesiastical Politics of Ninth Century Brittany, in Religion and National Identity, a cura di S. Mews, Oxford 1982, pp. 59 ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] piacevole libertàdi quella Repubblica, o di stretta amicizia o d’affinità congionte (85).
Una serie di famiglie di ufficiali il mercante era un forestiero, spesso di altra lingua e religione, il secondo elemento di cui tener conto è che nel ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] caratterizzata dall'eugenetica.
La Costituzione federale garantisce la libertà della ricerca scientifica, come fanno altri paesi in Irlanda
In questo paese, direligione prevalentemente cattolica romana, ogni forma di ricerca sull'embrione è vietata ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] quella tensione utopica che ha generato sempre le grandi religioni e che ne costituisce il significato più profondo, accessibile impossibile ogni forma di pensiero diversa da quella imposta e diminuire, invece di estendere, la libertàdi pensiero. A ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] riconoscendole tuttavia - pur nella "maggiore freschezza e libertàdi concezione" - elevata qualità artistica. Al contrario, Steinen, 1965). In ragione dello stretto rapporto tra la religione cristiana e la renovatio, fin dal principio è stato ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] 'influenza della religione, del rito, del mito, acquistando caratteri sempre più marcati di laicità e volta, l'art. 1322 garantisce ai privati, in via di principio, la libertàdi conformare i loro regolamenti contrattuali nel modo più coerente con i ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] scelta consapevole, caratterizzata sempre da un germe dilibertà anche se caso per caso storicamente determinata direligione; molti, in posizioni favorevoli, ancora credono buone alcune forme di schiavitù attenuata, ma nessuno ha ormai il coraggio di ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] la lingua e la religione (ma si deve essere cauti nel valutare il grado di scomparsa di una cultura solo con da due persone di razza diversa. È chiaro quindi che i fautori di provvedimenti tendenti a limitare la libertàdi scelta del partner con ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...