Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tra di loro. La verginità è infatti sacra in tutte le religioni, e particolarmente nelle zone della savana a sud del Sahara, in cui la tradizione non ammette la libertà sessuale della donna.
Queste associazioni costituiscono perciò per i giovani ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] senso che rinunciò a occuparsi della religione cristiana in quanto fede personale di ormai molti cittadini dell'Impero e lasciava al vescovo di Roma mano libera, e questi sapeva profittare con larghezza della libertàdi movimento che gli veniva ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del conseguimento dell’unità politica. I fermenti rivoluzionari videro l’impegno di numerosi evangelici, sensibili alle idee dilibertàdi coscienza e direligione caratteristiche del pensiero liberale e democratico già diffuso in Europa, accostando ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di insegnamento scolastico della religione cattolica in un contesto in cui il cattolicesimo ha perso la dignità di «religionedi Confini, cit., p. 54.
121 C. Ruini, Che cos’è la libertà per la Chiesa, «Corriere della sera», 12 dicembre 1999, p. 5.
...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] lo dichiariamo. Il primo articolo della costituzione, che riconosce la religione da noi professata quale religionedi questo Stato, ci dà il diritto di farlo. Il principio della libertàdi coscienza, accettato nella pratica, ce lo conferma. E noi ce ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a pigliare le parti degli oppressi, ebbero contro di essa un pregiudizio di meno»64.
È una delle tante testimonianze di un fenomeno storico ben noto: la diffusione della religione della libertà. In una pagina celebre della sua Storia d’Europa ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . É. Fouilloux, Une Église en quête de liberté, cit., pp. 27-28.
103 Cfr. Roma, ACDF, SO, CL, 178/1931.
104 Cfr. G. Verucci, Idealisti all’Indice, cit., p. 179.
105 Cfr. A. Piolanti, L’Accademia direligione cattolica. Profilo della sua storia e del ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] alla stessa legislazione statale per rivendicare libertàdi azione e respingere le ingerenze governative. oscillando da 83 a 97 a seconda delle fonti.
89 A. Ianniello, Religione e politica nell’episcopato del cardinale Apuzzo, Napoli 1999.
90 M. ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] però ammettere che soltanto quando si dia a tutti i vescovi la libertàdi parlare per se stessi e per la propria Chiesa, la voce dell ortodosso vive in un contesto politico nel quale alla religione in quanto tale non si riconosce ufficialmente un ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] sotto la guida della famiglia dei duchi di Guisa. La nuova fase delle guerre direligione che ne seguì ridestò le speranze del di Augusta, la libertàdi culto ai luterani sudditi di principi ecclesiastici cattolici. Nella Dieta di Ratisbona ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...