L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] assolse comunque al compito di evitare all’Italia i conflitti direligione e di mantenere «una forte disciplina di uno Stato liberale che avrebbe permesso la libertàdi stampa e di culto. Vi era il rischio, scrissero, «di mettere fra le mani di ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] moderni' contrapposta alla ‛libertà degli antichi'), oppure, di fronte al pericolo del conflitto permanente, e in definitiva della disgregazione, non appariva altra via di salvezza che l'imposizione di una sola religione mediante un nuovo Leviatano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di lirismo e di drammaticità. «Come accade ai meridiani nelle vicinanze del polo», chioserebbe Pierre Teilhard de Chardin, «scienza, filosofia e religione distrugge le illusioni e annienta proprio quella libertàdi immaginare su cui si fonda la poesia ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] già raggiunto, con il cristianesimo, la maggiore libertà possibile24.
Nel giro di pochi anni la nuova associazione, guidata da Armida queste donne immigrate erano direligione cattolica.
Per molte di queste donne la scelta di partire non era stata ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] funesta della religione con la politica, della Chiesa con i potenti della terra, con gli sfruttatori del popolo» al fine di marcare i valori ritenuti indispensabili per vivere una corretta vita cristiana: come la libertàdi fronte agli eccessi ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’innovativo carattere direligione ufficiale, coincideva di fatto con la società di un determinato luogo5. per la libertà contro il potere della Chiesa romana.
Una santità ‘romana’
Nelle edizioni dei Colloquia familiaria di Erasmo da ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nell’ambito ecclesiale: era soprattutto l’istanza dilibertàdi coscienza e di parola nella Chiesa che balzava in primo piano ; cfr. F. Traniello, Scienza e religione in Antonio Stoppani, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 15, 1978, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] L’esperienza di Giussani come insegnante direligione è ormai parte del mito di fondazione del
26 Cfr. Padre Giuseppe Giampietro S.J. e la libertàdi educazione in Italia, a cura di R.S. di Pol, Torino 1998.
27 V. Sinistrero, La scuola cattolica ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] a Bartolo Longo, fondatore del santuario di Pompei, all’insegna dell’anticomunismo, della religione e della patria. Questa lista del diritto di sciopero, della libertàdi stampa, delle attività dirette contro lo Stato e della libertà dei comunisti ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , secondo Tylor, la scienza avrebbe rimpiazzato qualunque forma direligione. McLennan (v., 1869-1870) sostenne che esisteva frutto di un processo di decadenza, come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertàdi contratto, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...