Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] pervaso di spunti socialisti, criticava l’idea del lavoro come merce, difendeva lo sciopero, appoggiava la richiesta di salari prassi di scuola: «Dovevo ben insegnare come il cittadino reagisce all’ingiustizia. Come ha libertàdi parola e di stampa. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] della Comune e di un’impennata degli scioperi (103 nel solo 1873 di fronte ai 13, di media, del decennio alle elezioni provinciali e comunali, battersi per ottenere la libertàdi insegnamento e creare scuole cattoliche, diffondere la buona stampa» ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] fertile di esercizio e di riscontro. Per molti l’11 settembre ha reso inefficaci formule apocalittiche come «sciopero degli eventi sempre più attiva e desiderosa della massima agilità e libertàdi scelta. È un campo dalle notevoli possibilità ( ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] i cattolici moderati? Soprattutto un maggior rigore nel campo del diritto disciopero, della libertàdi stampa, delle attività dirette contro lo Stato e della libertà dei comunisti. Si voleva soprattutto un argine legislativo alle attività comuniste ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] per giungere a tali realizzazioni venne offerto dalla libertàdi cui le città medievali poterono godere. È e propri organi ed istituzioni di Stato, dirigono e coordinano i sindacati nelle cose di interesse comune. 95. Lo sciopero è vietato; se le ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] avvale, all'uopo, di quattro strumenti giuridici cardinali: la libertàdi iniziativa economica; la libertàdi lavoro; la proprietà da responsabilità civili i sindacati che con lo sciopero costringono gli imprenditori ad assumere lavoratori solo a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] figli e ai generi provocano innumerevoli conflitti, spesso violenti, scioperi, moti urbani: nel 1311-1313 a Londra e nelle Fiandre di condizioni culturali, economiche e istituzionali, essenzialmente fondate sulle libertàdi iniziativa economica e di ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] di minatori in sciopero contro il governo di Margaret Thatcher. Deller ha riunito un gruppo di vecchi minatori e di poliziotti libertàdi espressio-ne individuale, la conoscenza di sé e l’arte della conversazione. I ‘nuovi’ saggi sono un gruppo di ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] pubblico agente “per ottenere un vantaggio” ed è questa la ragione per cui la sua libertàdi autodeterminazione non è scalfita, egli agisce infatti su di un piano di parità con il pubblico agente ed è quindi giustificato, ma solo, a nostro sommesso ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] verso alla rivendicazione e all'affermazione della libertàdi associazione, per un terzo verso alle vicende implica che tali associazioni si astengano dall'uso insistente dello sciopero e delle altre tattiche conflittuali)" (v. Lehmbruch, 1982; ...
Leggi Tutto
rivendicare
v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...