• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Storia [147]
Biografie [130]
Diritto [109]
Geografia [46]
Scienze politiche [49]
Economia [43]
Diritto del lavoro [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Temi generali [24]
Geografia umana ed economica [24]

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SINGAPORE. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] al diritto di pacifica riunione e alla libertà di espressione. Gli spazi d’azione per le forze di opposizione risultavano trattava del primo sciopero – illegale – nel Paese dal 1986. Nel febbraio 2013 furono invece i cittadini di S. a protestare ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA RINNOVABILE – REPUBBLICA DI COREA – ASIA SUD-ORIENTALE – OCEANO PACIFICO – LEE HSIEN LOONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUSSEMBURGO * Giannandrea Falchi Francesca Socrate (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363) Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] dall'importanza crescente che, con la maggiore libertà dei movimenti di capitale, hanno assunto i centri finanziari off-shore che prevedeva, fra altre misure di austerità, una regolamentazione del diritto di sciopero. Con le elezioni del giugno 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] si pronunciò in favore del suffragio femminile e della libertà di stampa, nonché della rielezione del presidente. Il nuovo governo, sedate con energia dalla polizia, s'ebbe uno sciopero generale; nel settembre furono prorogati fino al 30 aprile 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGO DI NICARAGUA – LIBERTÀ DI STAMPA – CARTA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Niger Anna Bordoni Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] d'emergenza in una parte del Paese. Lo stesso governo si servì di questo momento di crisi per restringere la libertà di stampa, con la chiusura di giornali e l'arresto di giornalisti indipendenti (seconda metà del 2003), e accrescere il suo controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASPETTATIVA DI VITA – LIBERTÀ DI STAMPA – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (10)
Mostra Tutti

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič Ettore Lo Gatto Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito [...] -presidente del Consiglio e ministro della Giustizia, furono la riforma agraria, la proclamazione della libertà di parola, stampa, riunione, sciopero, ecc., l'abolizione delle distinzioni giuridiche sostituzione della vecchia polizia con una milizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič (2)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Swaziland Anna Bordoni Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti [...] (2000) che, ammettendo un limitato diritto di sciopero, rispondeva molto parzialmente alle pressioni internazionali e sospesa nel 1973), che prevedeva il riconoscimento delle libertà di riunione e di parola e della parità tra i sessi, ma conservava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MONARCHIA ASSOLUTA – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] in rappresentanza del re. La progressiva affermazione della libertà religiosa in Inghilterra e nel Regno Unito è intimamente nel campo della produzione e allo sciopero generale, che imposero allo stato di venire in aiuto con sussidi alle miniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

Kosovo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kosovo Anna Bordoni e Lucia Betti Geografia umana di Anna Bordoni Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] e la tutela delle libertà culturali furono garantiti e a Priština fu concesso di intrattenere rapporti diretti con kosovari che toccarono il punto più alto nello sciopero dei minatori albanesi di Trepča (febbraio 1989): i primi volevano l'abrogazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLITTI, Giovanni Antonio De Simone Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] in politica interna, pratico esperimento di democrazia: "la più ampia libertà nei limiti della legge". Volle (settembre 1904), con terrore della borghesia conservatrice, lo sciopero generale. Per stroncare il demagogismo, G. sciolse bruscamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Bielorussia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] hanno rappresentato un’eccezione. Anche i lavoratori non godono di pieni diritti, come quello di sciopero e di rappresentanza attraverso associazioni sindacali. La libertà religiosa, che dovrebbe essere garantita costituzionalmente, risulta anch’essa ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – ALEKSANDR LUKAŠENKO – ALLEANZA ATLANTICA – POTERE GIUDIZIARIO – INDUSTRIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
rivendicare
rivendicare v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato sul suo nemico, si rivendicò sui...
stampa
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali