VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] in seguito, ammise di averla scelta per lavorare in libertà senza schemi precostituiti (Domus, 1936, n. 108 e Sonia Delaunay e Auguste Herbin e, nel 1939, tenne una mostra personale alla gallerie L’Equipe in cui presentò le variazioni di un tema ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] . 5; L'eredità di Eugenio Prati, in La Libertà (Trento), 29 ag. 1925; Eugenio Prati pittore, Milano galleria Circolo sociale Trento), Trento 1929; C. Piovan, Due mostre personali di pittura al Circolo sociale, in Studi trentini di scienze storiche, X ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] Arrestato dalle autorità britanniche, tornò in libertà all'inizio del 1883.
Rientrato in Italia Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, f. personale; E. Malatesta, Epistolario 1873-1932, lettere edite e inedite, a cura ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] messo in discussione il legame fra le battaglie per la libertà e quelle per la conquista dell’Unità nazionale. A Milano ’ufficio di capo del Governo. Si trattò di unione personale che costituì «l’asse portante del complesso meccanismo delle ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] mente direttiva, pur lasciando ai suoi collaboratori la più ampia libertà di metodo e di idee, in modo che dal contrasto dei Lincei. In tali sedi, avvalendosi della sua personale esperienza maturata nelle frequenti visite per motivi di ufficio ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] occasione dei Giochi di Tokyo, Onesti raccolse un personale riconoscimento, venendo eletto, con forte maggioranza di suffragi i giochi di Roma 1960, Roma 2010; A. Ossicini, La sfida della libertà, Roma 2010; A. Frasca, G. O., lo sport italiano, Roma ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] II), appassionato delle lingue classiche e amico personale di Vettori, il cui pontificato durò poche s. 2, XLV (2005), pp. 247-305; Id., La crisi della libertà fiorentina. Alle origini della formazione politica e intellettuale di Benedetto Varchi e P ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] come partecipazione alla vita e alla storia e rischio personale e diretto, e giunse così a una posizione politico l'insegnamento del B., in tempi di dittatura, fu improntato a libertà di pensiero e di ricerca, e per molti giovani le sue lezioni ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] verso la pratica esteriore" e la religiosità "personale e concentrata dei contemplativi", verso cui andavano le militari (Firenze 1914), dove giunge ad affermare che la libertà consiste nella volontaria accettazione della legge. Una svolta decisiva si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] al papa, questi non esitò a riprendere la sua libertà d'azione rifiutando la tutela di Corradino, negando qualsiasi familiari bolognesi, a salvaguardia della propria incolumità personale. Queste precauzioni, come la sua riconosciuta imparzialità ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...