FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] si rivela nelle opere eseguite intorno al 1860: dalla libertà compositiva e dall'intensità del rapporto luce-colore nella sue opere: il F. sentì tutto ciò come una "persecuzione... personale", come una "vera infamia" (cfr. le due lettere al fratello ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] bandito, le cui ultime parole sono un inno all’amore e alla libertà della sua terra. Notevoli le differenze rispetto alla maggior parte delle opere tedesco che dà luogo a un linguaggio affatto personale, scevro da quell’eclettismo che gli fu talvolta ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] continuità progettuale, Rogers si unì al movimento Giustizia e libertà e, dal 1942, al Partito d’azione clandestino e Bill.
In aggiunta a queste drammatiche condizioni professionali e personali, negli stessi anni della guerra Rogers visse la morte ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] e sull’amministrazione – fu l’inizio di una deriva personale che lo portò a sentirsi vittima di un meccanismo 1886; Gli eunuchi. Discorso al popolo italiano, Scansano 1891; Per la libertà della stampa, Roma 1893.
Fonti e Bibl.: C. Lombroso, Tre ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] 1971.
Opere
Oltre ai testi citati, si segnalano: La libertà nell’economia, Forlì 1907; Forme e problemi del movimento operaio , Cupramontana 2007.
Fonti e bibliografia
L’archivio personale di Zuccarini è conservato presso la Domus Mazziniana di ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] arrendersi ottenendo per sé e la sua famiglia una sorta di libertà vigilata nel castello di Laeken. La visita di M. aveva ’Anna di Valdieri, nel Cuneese. Per quanto la sua iniziativa personale e autonoma mirasse al medesimo obiettivo, M. fu non solo ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] di Agostino Coltellini e di Francesco Redi, medico personale di Segneri, il Quaresimale, raccolta di quaranta Padova 1986, pp. 803-812; E. Bolis, L’uomo tra peccato, grazia e libertà nell’opera di P. S..., Roma 1996; M. Scotti, S. P., in Dizionario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] , in seguito a questa donazione, videro diminuita la loro libertà e chiesero aiuto ai Saraceni di Agropoli che, sconfitti in che per G. questa vittoria, che egli considerò un successo personale, costituì la base su cui poggiare la sua attività futura. ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] a garantirgli una sistemazione stabile senza menomare la propria libertà. Così, venticinquenne, nel 1518 approdò nella Roma di donne illustri dall'antichità all'età moderna senza elementi personali. In maggio, forse dopo una revisione, i Ragionamenti ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] tribunale di La Spezia. Rimesso però nel frattempo in libertà a Pontedera, aveva potuto trovar sicuro rifugio nell'ex Stato Narni: la giovane età del B. e la particolare situazione personale rendono ciò quanto mai improbabile, né ha comunque sino ad ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...