PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] avevano scritturato e utilizzò Pavlova come sua regista personale.
L’esperienza complessiva con Orlenev si svolse maggio 1953; L. Pestalozza, Un monumento musicale alla lotta per la libertà, in Avanti!, 27 maggio 1953; B. De Resia, Fervido successo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] persona e lasciò balenare la possibilità di nominarlo suo segretario personale per le lettere latine. Il progetto non ebbe però : si pensi al suo appello per la fratellanza e la libertà dei popoli europei, che nel maggio 1848 fece diffondere nel ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] arti figurative all’insegna di una radicale libertà metodologica, sostenuta da una inquieta, mercuriale 663-685 (poi, con il titolo Sergio Solmi. Una testimonianza personale, in Autobiografia documentaria. Scritti 1950-2004, Macerata 2007, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regno di Sardegna "dove - scrisse al fratello - la libertà non è una lettera morta, né la sicurezza personale un enigma" (Palumbo, G. L.: l'esilio, p. 122). Invece, nel marzo 1858, si trasferì a Malta ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] sia stato critico nei confronti dei governi Crispi per il personalismo, il controllo dei Comuni e il colonialismo in Africa orientale in quella provincia, ove fu garantita anche una libertà religiosa fino ad allora messa a rischio dalle provocazioni ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] Giugurta Tommasi si volle vigilare con più attenzione sul personale impiegato nella gestione di quanto connesso con gli affari governo, e lo stato di Siena né passò dalla servitù alla libertà, come il minuto populo s’era persuaso, e s’andava vantando ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] allestite in questi primi anni Cinquanta, è necessario ricordare la personale tenuta nel 1951 alla galleria Bergamini, ove fu esposto per -dialettica e avrei lasciato agli allievi questa libertà: di interpretare il mio insegnamento nelle forme ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] incapace di scendere a compromessi in fatto di onestà e libertà di informazione, l'E. abbandonò il giornalismo. Al suo le sue case di Milano e Novara. Si dedicò alla scrittura personale, a traduzioni, alla cura di edizioni di autori del Settecento ed ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] , si tratta della crisi che aveva investito e travolto le libertà comunali alla fine del Medioevo; e il fascino dell'esperienza lagunare a ottenere una cattedra universitaria solo grazie all'intervento personale di Mussolini che, nel 1933, lo nominò ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] di riferimento nel processo di cambiamento del management del personale, che cercò di rinnovare profondamente, e favorendo il un piano di ricapitalizzazione e posto alcuni vincoli alla libertà d’azione della famiglia Agnelli, manifestò la sua ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...