VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] a frequentare le lezioni, a causa delle limitazioni alla libertà di movimento dovute alla condizione di 'ammonito'. Nel 1941 18 dicembre 1996.
Fonti e bibliografia
I fascicoli personali riguardanti Claudio Villi sono conservati presso il settore ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] idea – a tratti paradossale se si considera il suo personale status professionale di celebre scrittrice – secondo cui i anime, Milano 1911; Rogo d’amore, Milano 1914; Crepuscoli di libertà, Milano 1917. Per novelle et similia: Novelle gaje, Milano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] rotondo, ma vivo, in una prosa decisamente personale ed elegante, libera dal ciceronianismo di scuola allora di far scaturire dai classici l'appello del mondo antico alla libertà. Si spense laboriosamente attivo alle cure d'un dizionario delle lingue ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] .
Dopo l’8 sett. 1943 aderì a Giustizia e libertà: arrestato durante un volantinaggio, fu imprigionato nelle carceri nuove Data al 1954, alla galleria La Bussola di Torino, la prima personale dell’artista. Nel 1959 il M. sposò Marisa, nota come Marisa ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] zoologico di Roma, che realizzò con una certa libertà in stile barocco. Dopo la prima guerra mondiale progettò della carriera del B., carriera certamente favorita dalla personale benevolenza del capo del governo fascista: nominato accademico d ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] alla sua più naturale alleata, per la tutela della nascente libertà, per l'appoggio contro le pretese dell'Austria e, in .: Torino, Archivio di Stato, Lettere Ministri in generale. Personale diplom. e consol., 1814-1859; Lettere Ministri Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] affrancatosi dalle reminiscenze scolastiche, sviluppa con libertà e con cantabile abbandono la linea Invenzioni dell'opera decima segnano il pieno e maturo affermarsi della personalità del musicista; quattro di queste Invenzioni - e precisamente i ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] , non pregiudizialmente, ma a causa della sua «forma storica di realizzazione», il socialismo reale, negatrice della libertà. La sua vicenda personale, come per molti di quella generazione, ebbe una svolta col Sessantotto, ed eventi estremi, come la ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] si curava poco dei problemi politici del momento e della sua personale affermazione, mostrandosi ambiziosa solo in alcuni casi di prestigio formale e di interesse finanziario. Avida di libertà e di piaceri, era incoraggiata nella sua vita di fastosa ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] la sequela, diceva, è vivere l’esperienza di comunione personale e comunitaria di Cristo da comunicare raccontandola:
«Dio ci fede e di cittadinanza e aprì una breccia di libertà evangelica e di democrazia nel granitico dominio mafioso che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...