ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] Anceschi, Remo Cantoni ed Enzo Paci, derivarono la libertà di pensiero e l’impegno militante per il rinnovamento dal 1945 al 1956.
Negli anni della Cineteca poté incontrare diverse personalità del cinema e dello spettacolo: nel 1952 e nel 1953 fu ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] i partecipanti al primo congresso, nel giugno del 1944). Nel 1944 fondò il settimanale La libertà.
Il rapporto intellettuale e personale con Croce contribuì a fondare e a irrobustire questo indirizzo di pensiero attraverso una collaborazione durata ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] al romano Michelangelo Cerquozzi, ma con tono personale nei colori bassi rilevati di bianco e immediatezza 91-94; G. Fiori, Documenti biografici sul pittore F. B., in Libertà (Piacenza), 24 febbr. 1967; Natura in posa, catalogo della mostra, Bergamo, ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] confiscate e destinate a scopi civili o affidate a personale laico, soprattutto per la diffidenza che ispirava la vicinanza suore, dai vescovi agli altri ecclesiastici, mantenendo sempre una grande libertà di spirito.
Morì a Roma in S. Onofrio l’11 ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] ambiguità concettuale viene riscattata da una convinta partecipazione personale.
Le numerose case di abitazione costruite dall'A Trieste, sulla via Salaria, in via Dandolo, in piazza della Libertà 20 (questa, del 1930, si può considerare senz'altro la ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] storia della Provvidenza "nel vincolo che unisce la libertà umana colla legge superiore del perfezionamento". Ma nov. 1895.
Fonti e Bibl.: Padova, Univ., Arch. antico, cart. personale; Comune di Padova, Docum. anagr. della famiglia De Leva; C. Leoni, ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] qualità di suddito e protetto del re di Spagna) e che ciò potesse portar pregiudizio alla libertà politica della S. Sede ed agli interessi personali degli Aldobrandini. Clemente VIII cercò di far apparire la fuga del nipote un'assenza giustificata, e ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] tutti mi veggano bene» (F. Foresti, Ricordi, in A. Vannucci, Martiri della libertà italiana …, Milano 1878, II, p. 349 n.1).
Partiti da Venezia il 12 che viene rilevata anche dal breve profilo personale redatto nel penitenziario e che coincide con ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] in Senato (vi era entrato nel 1914) per sua espressa volontà.
Fonti e Bibl.: Tutte le notizie di carattere personale qui raccolte provengono dallo spoglio di quella parte aperta al pubblico dell'archivio del B. (custodito presso il Museo del ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (Giovanni Battista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] differenti, seppur spesso intersecate. In virtù di relazioni sia personali che famigliari non mancano gli scritti d’occasione, tra ma anche rispetto alla maniera di negoziare la propria libertà di pensiero, soprattutto in ambito didattico, tanto che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...