RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] dai buoni rapporti personali intrattenuti da lui con Ludovico e dalla sua adesione personale all’Accademia carraccesca. scusante da Malvasia), e poco anche con l’adesione a una libertà sperimentale conquistata con l’età e la fama (che fu invece ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] le ghibelline Pavia ed Asti, Genova riuscì a salvaguardare la sua libertà di iniziativa. L'unione tra il populus e i capitani non in questi anni il D. si creò una signoria personale nella Riviera occidentale.
Nel frattempo, all'interno il governo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] capo dello Stato a esercitarne le funzioni, a salvaguardare le libertà statutarie e anche a mantenere intatti i poteri e i politici, ottenne la cittadinanza sarda solo nel 1855 grazie al personale interessamento di C. Cavour, che lo volle poi al ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] 19 marzo 1447. Il pontefice decise di non usare un’arma personale, ma che nel suo scudo comparissero soltanto le chiavi della Chiesa delle gabelle del vino e del macinato, affermato la libertà di esportazione di ogni tipo di merci e di sfruttamento ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] di molti suoi sfoghi, gli dedicò nel 1873 il saggio Della libertà morale, dedica che il G. ricambiò l'anno successivo con , che ebbe anche pesanti ripercussioni di carattere economico e personale. A ogni modo gli eventi esterni non gli impedirono ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] e di concerto con lui. Il potere di Cosimo era un potere personale, basato su una fitta rete di amici e clienti, e non che erano già fuggiti. L’accusa era di attentato alla libertà e alla sicurezza della patria, ma del presunto attentato contro il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] che l'azione di questo arruolato a pieno tempo nel personale itinerante della repressione spagnola nella sua fase più faticata e ove i Portoghesi combattevano con tanta bravura per mantenere la libertà e i capitani di Sua Maestà... procedeano con... ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] al dissidio con il ministro dell’Interno, suo amico personale, A. Fanfani sulla questione della legalità.
Il M. onore d’essere fatta bandiera di idee che non le si addicono come la libertà di coscienza e la non violenza», p. 35), il M. focalizzò la ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] pastore della comunità evangelica italiana, sia sul piano personale, giacché sposò un’esule lucchese, dalla cui unione perché il cuore dell’opera era rappresentato dalla difesa della libertà di pensiero in campo religioso (non si può condannare a ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] Casorati ed E. Paulucci a Torino e fu invitato con una personale di disegni e incisioni alla III Quadriennale di Roma, dove la del disegno» della pittura del M. e la libertà espressiva raggiunta dai ritratti. A segnare il progressivo avvicinamento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...