Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] p. 272).
Qui non si tratta di ripiegamento nel dolore personale, ma del dolore di un’epoca:
I grandi sommovimenti morali relazione drammatica il suo carattere totale e la sua volontà di libertà. Un nesso che ha stretto in una morsa il pensiero del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] a partire dal terzo giorno. Donde l'andirivieni di personalità di riguardo a fargli visita. Lieve, altresì, l lui il papa, quando il G. si reca a ringraziarlo della recuperata libertà di movimenti. Da non escludere il papa si sia in cuor suo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] inoltre, approfittò della ripresa franco-ispana, che assicurava libertà di movimento, per trasferirsi, con imponente corteo di da ogni pretesa -spirò piamente, assistito dal suo teologo personale, il minore osservante Gherli.
Quella mattina - come s ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] più a soddisfare l'essere e il dover essere della singola personalità umana e, per altro verso, deve difendersi dal tentativo di ispirato ad amare con più austera dedizione la verità, la libertà, la giustizia, tunc exultabunt ossa mea".
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] e battuto la musica sotto l'infame Albero della Libertà, sia stato abilitato a scrivere un simile componimento..., anno 1799, Napoli, ff. 22r e 89 ss.). Declinata ogni personale. responsabilità. (poiché "riguardo alla stampa di detta Cantata, Egli ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] 90 in risposta al concorso bandito dall'Accademia di Padova sulla "libertà di commercio", ma allora non premiata né pubblicata.
Con il e Torella nell'agosto 1808, nel gruppo delle personalità inviate a rendere omaggio al nuovo sovrano Gioacchino Murat ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e col nunzio pontificio). L'ambiente e la libertà dal controllo ecclesiastico lo entusiasmarono; scrisse da Parigi pp. 228-283). Seguirono episodi non sempre riconducibili a rivalità personali o a contrapposizioni ideologiche (come il F. e P. Verri ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] in maniera indiscriminata, e dietro la sollecitazione di letture personali più che ottemperando a un piano di studi, verso , / bench'io mi goda dopo molti affanni / qualche riposo e libertà gradita, / studio e procuro che li maturi anni / non si ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] di precisione esecutiva fino ad allora inauditi, il L. ebbe maggior libertà non solo nella realizzazione delle proprie composizioni, ma anche nella sperimentazione di un personale stile strumentale, ponendosi così in aperta competizione con gli altri ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] la veste cardinalizia non impacciava per niente la libertà dei suoi disinvolti movimenti e comportamenti, ispirati una volta "fuori della città", una volta sfoltita dell'eccesso di personale, finisse coi costare meno. Lo stesso F. pare per un po ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...