. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ebbe il trono di Babilonia. Un po' l'ambizione personale, un po' la situazione politica internazionale e l'azione diventare suo amico. Nella seconda tavola Enkidu sente grande nostalgia per la libertà dei campi, per la vita del bosco e per i suoi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] diritto penale dell'alimentazione pubblica e delle cose di uso personale e domestico. Sono vietati e puniti: la vendita di intesa a garantire la fede pubblica, ad assicurare la libertà della contrattazione, ad evitare l'ingiustificata ascesa dei ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fondo costruire su di esso una casa e risiedervi personalmente fino a quando non gli saranno rilasciate le patenti definitive secondarie l'insegnamento è impartito con criterî di grande libertà e agli alunni è riservata la facoltà di scegliere gran ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e nel poema.
Non è facile figurarsi in tutta la sua complessa personalità questo D. che è centro di sì ampia visione poetica. C'è in lui il cristiano vero, con quella libertà di sentire e con quella sincerità che portavano i tempi: non troviamo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di affari importanti.
Ordinamento giudiziario. - L'Imperatore presiede personalmente il tribunale supremo (čĭlot) o lo fa presiedere la politica di ras Tafari come l'unico mezzo per dare libertà e potenza alla patria. Non mancano poesie, tra cui un ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] prestabilito, ma a caso o come dettavano la necessità, il gusto personale o altre circostanze che ci sfuggono. Se mai in essi si sulla storia del tempo; la sua autonomia è formale, la sua libertà apparente. La storia di quest'età non è più di città, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] consumo, sono garantiti per lo più da ipoteca e da garanzie personali. Il tasso d'interesse della banca di Delo è di solito nella natura delle operazioni.
Bibl.: E. Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal sec. XIII al XVII, Milano ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nolo grava sulla produzione.
Sotto il regime della libertà di traffico al tempo dello sviluppo della colonizzazione in multiforme opera di maestro e di scrittore, sì che la sua personalità improntò di sé la cultura chilena per circa mezzo secolo (1824 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per i suoi tempi il Sannazzaro, chi vi si dilettava personalmente. Così pure eran tanto frequenti e dense le frotte di del gruppo, lancia il grido di tallyhoo! lasciando in libertà ogni cavaliere d'inseguirlo alla maggior velocità del proprio cavallo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] vicedirettori e segretarî.
Nel dar notizia dei varî servizî e del personale addetto a ciascuno di essi ci riferiamo appunto ad un grande passaggio per permettere alla clientela fissa una maggiore libertà e un affiatamento più completo. Grandi verande ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...