Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] religione più diffusa. I cittadini libici conservano il proprio statuto personale e successorio se musulmani, e il proprio statuto personale se israeliti; godono della libertà individuale, dell'inviolabilità della proprietà, del diritto a concorrere ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] vorrebbero trascurare o attenuare la "pietà soggettiva" o personale, ossia le altre pratiche religiose non strettamente liturgiche o di culto (art. 20), assicurano ad ognuno uguale libertà di riunione e di associazione (articoli 17, 18), di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di conferire agli organi dell'ente una sufficiente libertà di azione che consenta una gestione efficiente e di studio richiesto come base per l'ammissione nei quadri del personale amministrativo (o direttivo).
Risulta che esiste, per molti paesi, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] riservarsi la reggenza in caso di minorità, a restaurare le libertà ecclesiastiche, a far uscire il grano dall'isola. La suoi esecutori avrebbero potuto prelevare 140 libbre sui suoi beni personali nelle diocesi di Rouen e di Parigi. Mentre era in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] 'programma d'azione' per creare uno spazio comune di libertà, sicurezza e giustizia.
Come era accaduto in altri appuntamenti francese (Edith Cresson), avevano fatto un uso improprio e personale dei fondi assegnati al loro ufficio. Contro la Cresson e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] L’epilogo, ancora per la libertà. Il 1° aprile 1948, a pochi giorni dalle elezioni, su «Il nuovo corriere» appare l’articolo Lo scandalo degli intellettuali, in cui l’uomo di cultura, al di là della personale posizione politica, formulando l’invito ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] , si tratta della crisi che aveva investito e travolto le libertà comunali alla fine del Medioevo; e il fascino dell'esperienza lagunare a ottenere una cattedra universitaria solo grazie all'intervento personale di Mussolini che, nel 1933, lo nominò ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, b. 1198, f. Luigi Lucchini ; R. Cambria, Alle origini del ministero Zanardelli-Giolitti. L'ordine e la libertà, in Nuova Riv. storica, LXXIII (1989), pp. 67-132, 609-656 ...
Leggi Tutto
Romagnosi, Gian Domenico
Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Uomo di vasti interessi (notevoli i suoi studi scientifici sull’elettromagnetismo e sulla condotta delle acque), [...] francese (nel 1792 pubblica Cosa è uguaglianza, nel 1793 Cosa è libertà e Primo avviso al popolo) e per la causa di un (senso e istinto, fantasia e passioni, ragione e interesse personale, previdenza e socialità) e individua il punto d’arrivo in ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] la possibilità di usare i propri pesi e misure, la libertà di accesso per i velieri nel porto di Trebisonda e di conti correnti, ciò non impediva loro di aprirne per uso personale presso i banchieri di Rialto. Di norma evitavano i prestiti ai ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...