Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] la verità eterna e divina e il fondamento trascendentale della personalità umana. Le categorie del pensiero, quali la sostanza e la la legge, che costituiva la base della libertà individuale. La libertà, lungi dall'essere posseduta per natura dagli ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] vere economie di mercato che non presuppongono una totale libertà di operare, ma la libertà di scegliere nell'ambito di regole note e stabili: si tengono le riunioni di borsa, come pure del personale addetto, e altri compiti connessi.
La riforma del ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] il Consiglio. (In realtà si verificarono degli scontri di personalità, che erano indicativi di come i commissari e il loro esecutivo e l'amministrazione dispongono a livello transnazionale di una libertà di cui, almeno in alcuni campi, potrebbero non ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] prolungato o indefinito, finalizzata all'arricchimento, sia personale che dell'organizzazione, attraverso l'uso della corruzione negli Stati Uniti. Questo è possibile anche grazie alla libertà con la quale possono operare nel proprio paese di origine ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] un paese all'altro. Per fare un solo esempio, il personale sanitario non è compreso tra i dipendenti delle amministrazioni locali legge sul decentramento del 1982, relativa ai Diritti e libertà delle Regioni, dei Dipartimenti e dei Comuni, che ripete ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pubblicità tutela tali interessi, limitando quindi la libertà nell'impiego di questo tipo di comunicazione.
5 la coscienza e i suoi contenuti (emozione, apprendimento, personalità, ecc.). Tra i suoi numerosissimi rappresentanti possiamo citare C ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] alquanto diversi nei singoli casi, concedendo maggiori, o minori libertà: a parte le città di Ancona e di Macerata, M a quel momento erano indivisi; probabilmente riguardava il patrimonio personale del pontefice la somma di 1.185 fiorini che risulta ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] i titolari sulla situazione dei loro conti correnti.
L'elaboratore personale avrà anch'esso un allaccio alla rete telefonica o un allo studio nuove proposte legislative (‟Informatica e libertà"), che definiscono i tipi d'informazione memorizzabili, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] economica dei soggetti passivi si svolga in regime di prevalente libertà. La finanza pubblica non esiste in uno stato a controprestazione. Il contributo sociale stabilisce rapporti diretti personali con i singoli, nonché speciali per categorie ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] il delitto, una moltitudine di fattori, fra cui le caratteristiche della personalità, la famiglia, la povertà, i compagni, i càttivi alloggi, dal codice penale. Egli può essere posto in libertà vigilata, multato, imprigionato, e perfino condannato a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...