SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] l'orario di lavoro e i riposi, la tutela della libertà e dignità del lavoratore, la salvaguardia dell'igiene e sicurezza di impiegati amministrativi, tecnici, di personale rientrante nelle particolari categorie individuate dalla commissione ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] per i ricorsi in materia di impiego del personale della Corte costituzionale") due ulteriori testi normativi, questi svolgimenti dimostrano che la Corte interpreta con una certa libertà il suo ruolo, conformando i propri strumenti alle sue necessità ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] la Turchia (9 febbraio 1788), in cui assunse senza fortuna il comando personale dell'esercito e in tal modo, già malato di polmoni, si procurò di tolleranza) del 13 ottobre 1781 accordò completa libertà di culto ai protestanti e ai greco-ortodossi, ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] sia per dotare gli uffici giudiziari di attrezzature e personale più adeguati alle nuove esigenze, si è iniziata una e la difesa in ogni fase del procedimento; d) la tutela della libertà del difensore; e) garanzie e diritti per l'imputato.
Da molte ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] statale, e che la pretesa a essere assistito paralizza la coscienza della responsabilità personale; 2) che la cogestione da un lato conduce a scalzare la libertà imprenditoriale, indispensabile per l'efficienza dell'economia, e dall'altro mette di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] frizione con il papa era intanto la questione delle libertà di quartiere in Roma. I legati esteri avevano il 18 sett. 1688 designò per Colonia Clemente di Baviera, personalità invisa alla Francia. Luigi XIV reagì facendo presentare al Parlamento ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] Spesso i medici hanno avuto a che fare con personalità disturbate, dagli atteggiamenti scostanti e aggressivi.
La tortura sta diffondendo l'idea che certe limitazioni delle libertà fondamentali siano tollerabili, addirittura indispensabili quando si ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Per lo meno a parole ha ardito dire che "vai più la libertà che tutto il mondo". E se le satire non trovano editore è addebitabile, ma che è sin ambientale, sin - oltre che personale - contestuale.
Quanto a Vescovi, se il suo andar inventariando ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] altre isole della sua "podestaria" (486), la libertà di lavorare la lana a Venezia sembra dimostrata almeno 460, cc. 3v, 4, 8, 9v, 21v, 23. Il personale impiegato sembra composto da immigrati dalla Terraferma, spesso friulani come i facchini ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Certo che, scrutata nei risvolti sessuali, non c'è personalità che non s'impoverisca. E, nel caso di Lodoli, non Gran mezzo" il teatro "per far apprezzare il dono celeste della libertà". Ma da spazzar via, allora, "le maledette commedie dell' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...