Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dai tribunali civili lasciando intravedere la prospettiva della libertà e dell’indipendenza della Chiesa32, così importante in autori tale dimensione delle crociate come un atto, personale e collettivo, di penitenza in vista della remissione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] in questione, il nuovo senso di responsabilità personale e collettiva e l’osservanza dei doveri sociali sua posizione è sintetizzata da G. Gentile, introduzione a B. Spaventa, La libertà d’insegnamento. Una polemica di settant’anni fa, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] questo processo, anche per il solo fatto che la sua personale esperienza del concilio non era la stessa di Paolo VI in Acta Synodalia, III, 1, p. 377; III, 2, p. 21; quella sulla libertà religiosa (23-29 settembre), III, 2, p. 296; III, 3, p. 55; cfr ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] è una relativa osservanza della legge naturale e la virtù personale. La missione che essa si propone è dunque quella di religione di Stato e concesse a tutti i gruppi la libertà di culto, sebbene lo Stato abbia continuato a pagare gli stipendi ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] verso un mondo che vedeva la Chiesa lontana ed indifferente.
Pio XII tra carità personale, assistenza bellica e postbellica
L’Italia che ritrova la propria libertà alla fine del 1945 è un paese segnato profondamente dalle devastazioni e dai drammi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Quaresima "Laetare". Il pontefice decise di non usare un'arma personale, ma che nel suo scudo comparissero soltanto le chiavi della Chiesa con il ritorno di Eugenio a Roma, affermato la libertà di esportazione di ogni tipo di merci e di sfruttamento ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] statale dava gradualmente più forza alla dimensione personale nelle relazioni familiari, nel discorso morale della di un contesto culturale e materiale che riteneva dominato dalla libertà sessuale, sia nei comportamenti dei singoli, sia nelle ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] all’interno di questa prospettiva di una esperienza personale e libera del sentire religioso. Egli è I, Roma 1904, p. 16, n. 1.
32 L. Bedeschi, Cristianesimo e libertà. Il discorso di Romolo Murri (San Marino 1902), Urbino 1999, p. 129.
33 ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ora accolto laici di entrambi i sessi; ci sarebbe stata libertà di ricerca per i docenti e una collaborazione organica tra personale, studenti e personale ausiliario; ci sarebbe stata altresì maggiore cooperazione tra le facoltà ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] tener conto dei programmi governativi e dell’idoneità del personale docente, a condizione però che quegli istituti fossero titoli civili di studio proprio nell’ottica di godere «della libertà e della possibilità di scegliere un altro stato di vita, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...