BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] fianco del fratello era una moglie, Christine Boyer, dalla modesta personalità e dalla cattiva salute (morirà di lì a poco), e Lucchesi non erano riusciti, in realtà, a salvare le proprie libertà e i propri privilegi, e anche l'ultimo vestigio di una ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] trattato proposto a Cromwell, auspicante una sorta di libertà commerciale basata sulla clausola della nazione più favorita, durante una malattia ricevette l'attestato della sua personale attenzione, mostrava in ogni occasione di essere ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] era sostanzialmente più regionale che nazionale. La sua crisi personale entrava quindi nel quadro della scissione in atto nel del Castracani, e delle lotte contro il dominio e la libertà lucchese di Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Barrè, il L. maturò l'intenzione di recarsi nel Regno di Sardegna "dove - scrisse al fratello - la libertà non è una lettera morta, né la sicurezza personale un enigma" (Palumbo, G. L.: l'esilio, p. 122). Invece, nel marzo 1858, si trasferì a Malta ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] perviene al principato con scelleratezze, ossia per semplice ambizione personale, raggiunge «imperio ma non gloria» (Principe, VIII la miglior forma di governo è quella che garantisce la libertà dei cittadini e il rigoroso rispetto delle leggi. Mentre ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] rielaborati ancora una volta nel 1454, rappresentarono la "carta di libertà" di Bologna, rimasta poi in vigore fino alla fine del e col legato a Bologna rafforzarono il suo governo personale e gli garantirono notevole stabilità.
Non meno abile il ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] nella produzione artigianale, protetti sotto l'Islam che garantì la libertà di culto a ebrei e cristiani, gli ebrei siciliani formavano Inghilterra dopo il 1144. Non solo per convinzione personale, ma anche per evitare agitazioni pubbliche contro gli ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] teoria crociana della politica liberale come sintesi, nella libertà, di conservazione e progresso. Sulla questione istituzionale, dei governanti e diplomatici alleati, almeno aveva garantito quella personale. Sul trattato stesso, la tesi del C. fu ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] collaborazione col governo piemontese nel '58-'60 e dal personale carattere del B., portato alla transazione e all'equilibrio. In politica estera difesa dei principi di indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza con ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] Sfuggì allora all'A. e agli altri capi popolari il carattere personale dell'iniziativa del Guisa e l'offerta fu accolta. Il 21 il comando degli armati popolari. Due giorni dopo proclamò la libertà dal dominio spagnolo e la repubblica che pose sotto la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...