LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] suo atteggiamento spregiudicato e alla ricerca del tornaconto personale sono legati i giudizi dubitativi o sfavorevoli che morbo invece di isolarlo, e il rimpianto per la perdita delle libertà che erano una conquista dei Lumi: "Non mi imbarazzo se ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] della città ma propenso a usarle per giungere a una sua personale signoria. Contrastato dall'I., da Guido Pepoli e da breve si esaurì e un nuovo Collegio dei riformatori dello Stato di libertà, tra i quali lo stesso I., sancì il ritorno della città ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] province abruzzesi, le visite di scienziati ed altre personalità si fecero più frequenti: così L. Spallanzani - nelle vicende repubblicane. Partecipò all'erezione dell'albero della libertà nella piazza di Sopra di Teramo ed al banchetto patriottico ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] o il tentativo rivoluzionario di Stefano Porcari del 1453 che l'I. descrive con partecipazione personale ("e veddilo io […] pennere quell'huomo da bene amatore dello bene et libertà di Roma", ed. Tommasini, p. 54). Infatti l'I. vede agire nel Porcari ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] essenzialmente basato sul mantenimento di un fortissimo esercito personale, si rivelò azzardato. Mentre uno dei condottieri ben presto, assieme a tutti i suoi, ottenne da Alfonso la libertà e la conferma di gran parte dei feudi abruzzesi. Incerta è ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] quel magistrato, non permettono di identificare le linee del contributo personale del suo presidente. L'operato del B. tuttavia dovette gabinetto degno dell'ammirazione del paese per la "libertà ch'esso concorse a procacciargli", gli fece scorgere in ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 'inchiesta a tutto l'andamento e a tutto il personale dell'amministrazione; l'attribuzione di facoltà esecutive oltre che i fatti di quell'anno) un opuscolo Per la libertà di stampa, indirizzato al Congresso internazionale dei giornalisti in Lisbona ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] il duca di Calabria gli aveva concesso come scorta personale.
Gli anni 1483-85 lo videro implicato nelle con il compito precipuo, insieme con Francesco da Jesi, di "mettere in libertà le terre di Osmo et de Hesi et quelle levare da la obedientia ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] da reparti piacentini contro il castello di Arena, dominio personale di Milano di Zannone Beccaria, Galeazzo II iniziava le accaparratori di grano; quindi, infiammato dagli antichi ideali di libertà comunali, affermò che "la salute di quel popolo era ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] con Carlo V, e soprattutto nel calore tutto personale con cui si rende interprete presso il proprio governo successi delle guerre erano dubbiosi e nella maggior parte posti in libertà dalla fortuna, così però non era tolto agli uomini di usare ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...