CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] Comitato ritiene dunque non più possibile sostenere la causa personale di quest'ultimo e propone che il Depretis lo Diritto il concetto di una libertà progressiva, contro le interpretazioni moderate della formula "libertà della Chiesa". Nell'aprile ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] le disposizioni di legge sull'abolizione dei partiti e della libertà di stampa, e aveva disposto lo scioglimento della sezione del febbraio '46, della commissione per l'epurazione dei personale del ministero dell'Interno. Fino al giugno 1948, inoltre ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] rientrava in Siena e vi instaurava un potere personale. Quel giorno stesso il B., con altri 18 sett., 13 nov. 1529 a c. 68; 100, c. 166; Governo della difesa della libertà di Siena in Montalcino, delib. pubbl. dal 21 nov. 1556 al 22 apr. 1557, ins. 3 ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] sua volta dall'Azeglio - circa un interesse personale del G. a ingraziarsi la corte di Napoli di S. Anselmi, Torino 1987, ad indicem; G. Monsagrati, Una moderata libertà di stampa (moderata), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 1997, n. ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] creazione di nuove cattedre. Formalmente ciò non viola la libertà dell’università di fissare i contenuti dei corsi di studio stata recepita con maggior prontezza – ad aver bisogno di personale tecnico ad alto livello. Esso tende quindi a privilegiare ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] , aveva creato per i Genovesi, i quali ottennero piena libertà di commercio in tutti gli Stati asburgici e parità di Carlo con diplomi del 28 maggio e 25 ag. 1543.
Recatosi personalmente nel nuovo marchesato, ne confermò le leggi e gli statuti del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] adeguatamente lo Stato, perché più sensibile all'interesse personale, e sollecitò a tal punto l'onore, l l'obbligo morale per tutti di "andar a combater per la nostra libertà" che l'intero consiglio plaudì gridando "Andemo! Andemo!" (ibid., col ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] , insieme con Iacopo Ammannati, della delicata mansione di segretario personale del papa. Contestualmente alla chiamata a Roma, il L. segretario domestico gli consentiva la più ampia libertà di intervento nell'ordinaria amministrazione curiale, dove ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] stretta subordinazione gerarchica alle direttive del sovrano che da personali attitudini di giudizio critico. Sotto questa luce va che erano più inclini a difendere i residui margini di libertà critica), ma anche nell'instaurazione di un più rigoroso ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] un'inchiesta nel nome di "una delle nostre più sacre libertà, la libertà di stampa" (Atti parlam., 10 marzo 1851). Il 203). Cavour rispose sollecitamente, assicurando il pieno interesse suo personale e del governo per il collegamento tra Genova e l' ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...