Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] delle facoltà, delle pretese d'un soggetto riguardo alla sicurezza della propria persona, all'espressione della propria personalità, alla libertà della propria azione. L'avanzamento di un d. da parte di un soggetto trova necessario completamento nel ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] parte delle imprese; b) la maggiore selezione del personale, che ha determinato la modificazione delle qualità richieste che, in ogni caso, 'disciplina' l'esercizio reale delle libertà nel senso del rilievo effettivo e dell'interagire fra i termini ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] misura di civiltà di un paese, se in grado di conciliare l'esigenza dell'ordine con il rispetto della libertà e della dignità personale dell'immigrato. A rendere più complessa la fase dell'arrivo si inserisce la pressione degli irregolari, privi di ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] , immagini, vedute e simili. È certo che qualcuna delle maggiori personalità dell'arte francese d'allora si rivelò appunto in simili occasioni. della coscienza e degli spiriti ansiosi d'ogni libertà. La rivolta più clamorosa e quella che inizia ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] soggetti. Alla C. p. i. sono altresì attribuite personalità e capacità giuridica di diritto interno negli ordinamenti degli Stati i. segue un'udienza nella quale la persona può chiedere la libertà provvisoria (art. 60) che, in caso di arresto, può ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] il proprio paese per motivazioni economiche e/o personali senza alcuna preclusione al ritorno. Una categoria che della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, in People on the move, 1993, 61, pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] acquisto del Milanese da parte di Carlo significasse la fine della "liberta" di tutti gli stati italiani, non poteva essere se non G. Che in lui fossero vivissime l'ambizione e le preoccupazioni personali è fuor di dubbio - e lo si può avvertire nella ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] il suo seme, anche a tutela della sua riservatezza personale. Assai delicata e incerta è la soluzione del problema all'integrità fisica e alla salute, e con il diritto di libertà, che è la stessa vita morale dell'individuo, uno dei diritti ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di seppellirsi nuovamente nella solitudine eremitica: la sua libertà costituiva un'oscura minaccia contro la sicurezza del trattava allora di un semplice antagonismo, di una emulazione personale e familiare, naturalmente non esente da asprezze e da ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] libri.
Il primo libro tratta dei commercianti e del personale addetto al commercio; viene considerato commerciante chi conduce un Nel calcolo della pena il giudice gode di una considerevole libertà di giudizio: in specie se il reo risulta parzialmente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...