CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] dal C. all'università di Pavia, riguardante La libertà accademica (ripubblicata polemicamente durante il fascismo, in Rivista del Comune di Milano. Si veda anche il Fascicolo personale Credaro (1892-1902) nell'Arch. generale dell'università di ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] nel marzo 1915, venne di nuovo assegnato all'ufficio del personale, allora diretto da S. Contarini, qualche anno dopo apprezzava la competenza, ma di cui mal sopportava la libertà di giudizio anche se dovette spesso riconoscere la fondatezza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] Stato italiano, la sua accettazione del principio di libertà e il suo ritorno a primitive forme di .463 s.; Enc. Ital., VIII, p. 253. Illustrano alcuni aspetti della sua personalità culturale e politica: R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa…, Roma ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] idee educative che miravano ad uno sviluppo armonioso della personalità sulla base di una salda e sincera accettazione della una tradizione in fatto di serietà degli studi e di libertà della ricerca, e richiedeva ai suoi ospiti un impegno costante ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] recò tra il Piave e il Tagliamento per rendersi personalmente conto delle condizioni delle truppe, scrivendo nel marzo 1918 , ad Indicem; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano, Giustizia e Libertà e il Partito d'Azione, Bologna 1969, p. 49; R. ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] della circostanza per sbeffeggiare anche il Demostene e la libertà greca di P. Treves, nel frattempo scacciato dall’ storia romana. Tale orientamento pone in rilievo i legami personali, familiari e di clan vigenti anche in un mondo politicamente ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] garantiva la libertà delle persone, l’eguaglianza giuridica, l’autonomia dello Stato dalla Chiesa, la libertà di la sua vittoriosa campagna d’Italia, egli era apparso come una personalità eccezionale, e dopo di allora il suo mito si era imposto ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] avute in eredità e riconosciutegli, sia pur a titolo personale, con l'incoronazione imperiale del 1220. Tuttavia, per In un diploma del 1220, il sovrano svevo riconfermò la piena libertà dell'abbazia di Borgo S. Sepolcro, del borgo e dei burgensi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] "Icattolici, quanto agli istituti - scriveva l'A. -, hanno libertà di scelta. Ma qualunque cosa accada, non debbono dimenticare che parlare e di scrivere al servizio di interessi che non sono né personali né di partito".
Dal 1947 al 1950 l'A. fu ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] nel 963 attaccò Roma e cacciò il pontefice – la cui condotta personale non era proprio senza pecche –, che fu deposto e sostituito da dell’Impero veniva riconosciuta ampia autonomia e piena libertà nei rapporti con gli altri Stati. Non soltanto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...