Ottone I di Sassonia
Silvia Moretti
Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo
Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore [...] infatti, essi avevano goduto di sempre maggiore libertà ed era necessario ridimensionarne i poteri.
Per conversione al cattolicesimo degli Slavi ancora pagani.
Il potere personale di Ottone
Nell’Europa medievale ogni grande potenza statale ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] nel suo atteggiamento è il richiamo al criterio personale, cioè alla ragione, nel giudicare la tradizione; (1843) intese mostrare come la politica dei whigs avesse dato all’Inghilterra libertà e potenza.
La s. dopo le rivoluzioni del 1848. La s ...
Leggi Tutto
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] sia in quelle barbariche, si collocano nella zona d’ombra tra libertà e servitù, passando nel mondo dei liberi, e poi in II del 1037), finì con l’assumere maggior rilievo del legame personale. Il massimo sviluppo del v. si ebbe all’interno delle nuove ...
Leggi Tutto
A Sparta, Creta e nell’Elide, i cittadini che, stanziati per ragioni militari alla periferia del territorio, col tempo assunsero una posizione di dipendenza nei confronti degli altri cittadini, cui erano [...] in origine pari. A Sparta, in età storica, i p. non avevano libertà politica pur conservando quella personale: militavano in speciali reparti dell’esercito, dedicandosi in tempo di pace all’agricoltura e al commercio. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] ordini di previdenze: a) istruzione del personale e ordine di attenersi strettamente alle prescrizioni particolareggiate complesso inerziale stellare di tipo telescopico (a due gradi di libertà): se le stelle osservate, sulla base dei dati inerziali ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] signoria e il suo progressivo affermarsi, a scapito delle libertà comunali, nella vita politica cittadina.
Verso l’11°-12 sue funzioni fino alla nomina del nuovo segretario.
Al personale amministrativo comunale si applicano sia le norme in materia di ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] /1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi attuato con modalità occulte o comunque invasivo della sfera della personalità morale (art. 2, 3, 4, 5, 6); ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] mandato imperativo, allo scopo di tutelarne la libertà e l’indipendenza nell’esercizio delle loro del corso o indirizzo e da rappresentanze dei ricercatori, del personale non docente e degli studenti. La partecipazione di dette rappresentanze ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] chiaramente le linee di un pensiero fortemente personale in cui rifluisce una vastissima dottrina: conoscitore solo per sottrarre all'influenza dei cieli l'anima e la libertà umana, ma altresì per contestare la legittimità di istituire un rapporto ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Ivrea 1936). Prof. (1967) di storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Deputato (1992-94) nelle file del Partito democratico della sinistra. Ha condotto [...] collab. con F. Tuccari, 2004). Altre opere: Potere e libertà nel mondo moderno. John C. Calhoun: un genio imbarazzante ( tra le pieghe dei sentimenti privati narrando frammenti di vita personale visti attraverso gli occhi del suo cane, mentre è dell ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...