La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] – ossia il Risorgimento quale conquista d’un personale patriottico animato da nuovi modelli culturali – non risolverà in un disastro, perché il 1799, anziché portare alla libertà d’Italia, avrebbe ricondotto la penisola tutta sotto le insegne dell ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ogni decisione senza essere accusato di violarne le antiche libertà. Riflesso di questa fase di assestamento culturale della del vantaggio che ne poteva ricavare sul piano del potere personale: di qui le sue esitazioni di fronte alle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 'abbazia di Farfa. Non risulta che egli abbia poi assunto personalmente, come l'anno prima, il comando dello schieramento alle Chiuse si era degnato di farsi servo per donare agli uomini la libertà, e con l'"auctoritas" di S. Paolo, aveva motivato ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] per quel che riguardava la figura del presidente del Consiglio dalla personalità di Cavour, che certo non poté annullare del tutto la sua aveva predisposto che il conclave potesse agire con piena libertà e indipendenza a Roma, mostrando così, a suo ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Inoltre, la CET raccomandava di inserire: «o) libertà della chiesa nelle sue attività caritative e assistenziali; p) assistenza religiosa nelle carceri e negli ospedali; q) personalità giuridica della Cei e eventualmente delle Conferenze episcopali ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] Costantino e Licinio del 313 che sanciva la libertà di religione alle leggi di Teodosio che infine proibirono di governo pagane potevano convivere con un imperatore che aveva un suo personale dio, ma si opponevano all’idea che l’Impero potesse fare a ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] normanno aveva sbranato coi denti un prussiano; entrò personalmente in una unità militare; in breve, si lasciò che ormai non era più in questione la Corea, ma la ‟libertà dell'Asia"; prese anche l'iniziativa di una spettacolare visita a Chiang ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Quaresima "Laetare". Il pontefice decise di non usare un'arma personale, ma che nel suo scudo comparissero soltanto le chiavi della Chiesa con il ritorno di Eugenio a Roma, affermato la libertà di esportazione di ogni tipo di merci e di sfruttamento ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Costa viene arrestato, «‘sia per garantirlo nella sua personale sicurezza, e sia perché non abbia coi suoi imprudenti Italia va innanzi ad ogni altra nazione. In niun altro luogo la libertà non contò tante e sì nobili vittime. In Italia infinito è il ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] anche nel senso ‘omissivo’, cioè nel debole radicarsi di un costume cristiano attivo e virtuoso: come libertà della coscienza personale e come doveri di solidarietà comunitaria. Nel 1902 il giovane Nicola Monterisi scriveva:
«Residuo anche di lunghe ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...