Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] riserva costituito dai buoni rapporti con potenti e personalità influenti creato da Marcantonio e ampliato in modo Venezia poté considerarsi vincitrice, atteso che anche la sua libertà di azione era stata innegabilmente limitata nell'ambito di ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Massimo d’Azeglio, per più versi legato da rapporti personali e da interessi politici ai territori dello Stato pontificio. retaggio e patrimonio di ceto, alla rivendicazione delle libertà individuali tipicamente borghesi.
Quando si pensa alla ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] solo «con un interesse religioso personale»27. In un ultimo slancio interpretativo Ivi, p. 36.
79 Ivi, p. 37; sulla «geniale idea, di portata storica mondiale, della libertà religiosa universale», si veda anche ivi, p. 48.
80 Ivi, p. 18.
81 Ivi, p. ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] della comunità. Non è possibile organizzare le missioni o inviare personale altrove; la scarsità del clero ha spinto Costanzo a concedere già dal 306. Pertanto la comunità cristiana gode di libertà religiosa e può organizzarsi al suo interno. Forse ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] attribuendo a sé la trattativa, cui decise di prendere personalmente parte nell’ultima fase. Si avvalse inoltre della G. Acquaviva, Venezia 2006, pp. 53-64; Un accordo di libertà. La revisione del Concordato con la Santa Sede, la riforma della ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Tuttavia, la rappresentazione del plebiscito come atto di unione personale al re non si esprime soltanto nei linguaggi di quelli di coraggio civile e di costanza nel propugnare la causa della libertà» (Fruci 2006, p. 34). La mattina del 21 ottobre ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] essere che vedendo altrimenti parlerei". Ma per quanto lo riguardava personalmente, era disposto a qualunque sacrificio, "a restar a pocco , gli rispose che sospendere le leggi era privarsi della libertà e che il pericolo di una guerra, d'altronde ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] alcuni dei paesi comunisti disponessero di un più ampio margine di libertà economica - si pensi al caso della Polonia, dove si era l'aspirazione delle élites al potere a una maggiore ricchezza personale. A Gierek in Polonia e a Kádár in Ungheria si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] delle Filippine. Filippo II inoltre affidò al suo medico personale, il dottor Francisco Hernández, l'incarico di recarsi nel nella Baia di Nagasaki, e non godevano di una grande libertà di movimento, i medici che lavoravano presso la sede giapponese ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] la quale è necessario riconoscere un Dio personale, non imperturbabile, ma capace anche di 19,11-13. La lunga argomentazione a favore della tolleranza e della libertà di coscienza religiosa, presupposto il legame tra culto autentico e autonoma ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...