PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] conoscenza del cooperativismo inglese e apprezzò il disinteresse personale dei suoi ispiratori e dirigenti, quali George al re la secca alternativa «di perdere la corona o di darsi alla libertà» (Il meno male, in L’Idea liberale, V (1896), 7, pp ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] la Francia ad avere un "re senza potere, un popolo senza libertà, ordini senza esecuzione, esecuzioni senza ordini". Il 21 dic. 1789 Senato gli avesse riconfermato la sua fiducia, la posizione personale del C. si stava facendo difficile e del resto ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] più duramente i comunisti, il gruppo di aderenti a "Giustizia e Libertà", gli anarchici e gli Sloveni. Tra il 1927 e il 1943 di guerra e le esigenze di servizio che gli impedivano di distaccare personale in missione" (De Felice, 1961, p. 412).
II B. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] che il L. era tra i pochi a vantare un conto personale, in qualità di familiare del duca di rango elevato. Nemico dichiarato governatori ducali di Brescia, di avere goduto di piena "libertà di apicare et dispicare senza far processo né scrittura" e ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] , costituirà uno dei limiti più evidenti della sua personalità), era destinato tuttavia a distinguersi da altri legali del al Verrua: "io sono allevato lontano dalle corti e fra la libertà del foro nel quale senza scrupolo si dice tutto ciò che viene ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] la prima ambasceria a Venezia si risolse in un successo personale, il primo di una serie di incarichi in cui il espressione dei maggiorenti - dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, sancito da ulteriori pattuizioni e dai capitoli di Paolo II ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] campo sembra essere stato improntato a competenza militare e coraggio personale (anche se l’agiografia attorno al futuro doge deve aver loro naturali e primitivi diritti, eguaglianza e libertà», fu polemicamente imperniata l’orazione dell’ ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] politici, e più volte le autorità egiziane ricorsero a personale europeo per l’amministrazione della regione sudanese. Contro l’ ; nei brevi periodi in cui, nel rispetto delle libertà fondamentali, si svolsero elezioni democratiche, il S. conobbe ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] di necessità e promettendo il graduale ripristino della libertà per gli affari (Atti parlamentari,Camera,Discussioni dell'Interno,Direz. generale affari generali e del personale,fascicoli del personale del ministero,riservati, versamento del 28 marzo ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] homine, la stessa esigenza politica, come radice di libertà e di giustizia collettiva». E a fronte della vera ad Aosta il 2 marzo 1990.
Fonti e Bibl: L’archivio personale di Passerin è conservato presso la famiglia, nel castello di Châtillon, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...