Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] negli ultimi anni siano state garantite maggiori libertà, le minoranze etniche e religiose sono fortemente discriminate: gli sciiti sono decisamente sottorappresentati nelle istituzioni. La libertàreligiosa delle minoranze sciita e sufita (ma anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] la gola; ma ce n’è una trentina, e vivono in pace e felici” (lettera 6). A questa libertàreligiosa corrisponde poi un’ampia libertà politica, in quanto il potere del re è regolato e il popolo partecipa al governo pacificamente. Inoltre la mancanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] termine ai conflitti tra cattolici e hussiti moderati utraquisti, sancendo un embrionale ma fondamentale principio di libertàreligiosa, di cui indirettamente beneficiano anche i Fratelli boemi, benché non espressamente menzionati nei capitolati di ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] di impresario di bonifiche. L'unico nesso con la personalità precedente è dato dalle preoccupazioni e dall'attività per la libertàreligiosa.
Sembra che l'A. godesse subito di una certa fama come ingegnere, benché del trattato di poliorcetica non si ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] l’Associazione per la Difesa e lo sviluppo della scuola pubblica italiana (ADESSPI), l’Associazione per la libertàreligiosa in Italia (ALRI) e l’Associazione italiana per l’educazione demografica (AIED), e nelle campagne antinucleari facenti ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] si può riscontrare come la separazione dei poteri in Venezuela non sia completamente realizzata. Un discorso a parte merita la libertàreligiosa. Benché nel complesso sia rispettata, la Chiesa cattolica è più volte entrata in conflitto con il governo ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] tempo reale, in modo che la novità dell’evento e le sue idee sulla società moderna, sulla laicità e sulla libertàreligiosa fossero messe a disposizione di un vasto pubblico di cittadini. Il secondo volume, che riscosse un grande successo sul piano ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] della riscoperta della Bibbia, della riforma liturgica, di un rinnovato rapporto con il mondo moderno e della libertàreligiosa, anche se non intervenne in assemblea, né nelle commissioni, neppure con interventi scritti. In quegli anni a ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] si mantenne prudentemente nelle linee tracciate dal suo diretto superiore Tardini, miscelando la ferma deplorazione per la negazione della libertàreligiosa da parte dei governi comunisti con i tentativi di creare spazi di sopravvivenza di questa ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] G. si sia recato a Ginevra, attirato dalla fama di Calvino e da quella della città, illusoriamente ritenuta la patria della libertàreligiosa. Qui il G. è registrato come abitante nel dicembre del 1557, ma il suo arrivo insieme con un folto gruppo di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...