Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] atto nel mondo cattolico, e in particolare in Italia è garantito in maniera significativa anche dal regime di libertàreligiosa vigente nella Repubblica veneziana, luogo di formazione professionale per molti compositori tedeschi a partire dal tardo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] 60 mila abitanti, il territorio diviene Stato della Confederazione in piena parità con gli altri. L’Ordinanza garantisce la libertàreligiosa e proibisce la schiavitù in tutta l’area; quello della schiavitù dei neri rimane però un problema irrisolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] slavo, cattolico e ortodosso; anzi, ne ha accelerato il processo di secolarizzazione sospingendole verso l’accettazione della libertàreligiosa.
Le religioni nella sfera pubblica
L’Europa di fine millennio deve tuttavia affrontare la nuova incognita ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] di gestione dell’ordine pubblico, con misura e determinazione, in quella provincia, ove fu garantita anche una libertàreligiosa fino ad allora messa a rischio dalle provocazioni anticlericali. Fu il nuovo presidente del Consiglio Giuseppe Saracco a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] contrapposti quanti lo salutano come segno di riconoscimento del diritto delle minoranze e quanti, invece, intravedono nella libertàreligiosa una delle cause di disgregazione dell’unità statale, rappresenta per tutto il secolo la spina nel fianco ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] Sastre Santos, De iudaeis D. 45 c. 5 [IV Conc. de Toledo 633] y la libertad religiosa dentro la Iglesia, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertàreligiosa. Atti del V Colloquio giuridico (8-10 marzo 1984), Roma 1985, pp. 447-478; G ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] soprattutto nelle regioni settentrionali. Nel paese è garantito un alto livello di libertàreligiosa, anche se non mancano tensioni tra i differenti gruppi etnici e religiosi. La popolazione è in crescita costante, con tassi che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] che il papa avrebbe rinunciato al dominio temporale se si fosse convinto che il governo italiano avrebbe concesso piena libertàreligiosa alla Chiesa.
Riconfermato deputato nelle elezioni del 1865, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, il B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] sovrano avrebbe dovuto giurare fedeltà. Gli Articuli contengono i principi costituzionali dello Stato, tra cui quello della libertàreligiosa e della legittima disobbedienza per i nobili in caso di qualsiasi inadempienza regia; i Pacta conventa sono ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] il dibattito sulla libertà di espressione e sulla libertàreligiosa.
Il massacro di Parigi del 7 gennaio 2015, quando 12 persone sono state freddate col kalashnikov nella redazione di Charlie Hebdo, verrà ricordato per l’efferatezza dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...