Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] in Hergenröther – un certo Orientalism (nel senso di Edward Said), prevale comunque il suo interesse per la libertàreligiosa. Tra tutti gli autori che interessano in questo contesto egli giunge, almeno implicitamente, al giudizio più negativo dell ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] religione cattolica come religione di Stato e la pregiudizialità dei rapporti Stato-Chiesa rispetto al problema delle libertàreligiose, polemizzando con Mortati (che non vuole riconoscere che il Concordato rappresenta «un limite per la Costituzione ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] gli angoli furono smussati (con l'Olanda, ad esempio, fu impossibile trovare un compromesso a tutela della libertàreligiosa dei cattolici belgi, che P. non volle abbandonare malgrado la loro alleanza coi liberali, dall'Albani definita "mostruosa ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] altrettanto intriganti ‘come ci considerate? Ancora stranieri oppure italiani a pieno titolo, anche dal punto di vista della libertàreligiosa?’. Quando siamo andati a visitare il tempio di Novellara, il suo responsabile ci ha affidato, a sorpresa, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] cattolica» per Ruffini, riduzione di tutte le Chiese a associazioni private per Scaduto) e della polarità Stato-libertàreligiosa (per Ruffini la libertà deve costituire l’idea-base del diritto, per Scaduto lo Stato è posto al centro del diritto e ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] ), proprio in materia di servizio scolastico, in una vicenda relativa ad un diritto inviolabile quale la libertàreligiosa, hanno statuito che la controversia avente ad oggetto la contestazione della legittimità dell’affissione del crocifisso nelle ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] il problema della Costituente, ivi, 357-371; Lariccia, S., Il contributo di Piero Calamandrei per la laicità dello Stato e la libertàreligiosa in Italia, ivi, 455-88; si vedano pure Grossi, P., Stile fiorentino, cit., 142 ss.; Merlini, S., a cura di ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] deceduto non sembra pertanto che si possa addebitare alla situazione politica contraria ai cristiani, che godevano di libertàreligiosa e potevano organizzarsi al suo interno. La conseguenza della "grande persecuzione" fu il rilevante numero dei ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] anche il tema della libertà di coscienza e della libertàreligiosa, definendo laicamente il nella prima metà del Novecento: D. Mistrali, G.D. R. maestro della libertà italiana e precursore dell’idea sociale moderna, Borgo S. Donnino 1908; F. ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] al principio supremo di laicità dell’ordinamento statuale (C. cost. 12.4.1989, n. 203); più indirettamente, al principio di libertàreligiosa (art. 9 ECHR; art. 10 Carta di Nizza, art. 19 Cost.) nella misura in cui esso contiene anche il diritto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...