SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] alla giustizia una vocazione, che fu prima professionale e poi religiosa. Riprese così gli studi e conseguì la maturità al liceo «a riunirsi intorno all’altare per ritrovare dignità e libertà»; rilasciato a furor di popolo dalla caserma dove era ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] e l'unione tra clero e laicato, fra religione e libertà.
Giunta a Bologna la notizia dell'allocuzione del 29 aprile, furono pubbl. a Genova nel 1864 con il titolo Opere sacre e religiose. Una parte delle sue carte, tra le quali le prediche, è ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] sul tema dei rapporti tra impegno politico e azione religiosa nella relazione da lui svolta alla Settimana sociale di Napoli Rosa, Roma 1962, ove compaiono anche articoli apparsi su La Libertà, su, altri quotidiani e riviste e alcuni discorsi del D ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] tema della libertà umana risulta essenziale, sino a condizionare la stessa prospettiva religiosa: nella tirannide il 1769 nelle lettere ad A. N., in Antonino Baldovinetti e il riformismo religioso toscano nel ’700, a cura di D. Menozzi, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] risultato positivo. Naturalmente C. concesse al papa una libertà solo apparente, ma dovette condurlo con tutti gli S. Andrea senza cerimonia religiosa, perché scomumicato. Solo in giugno Urbano VI concesse la sepoltura religiosa e il cadavere venne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] monastica, dando origine a forme nelle quali le libertà monastiche dovevano conciliarsi con il patronato vescovile (Ph. sede dai Saraceni, e poté fondare un monastero e condurvi vita religiosa (cfr. l'epitaffio in C. Baronio, Annales Ecclesiastici, a. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] 'impegno sociale si legava, dopo la fine delle libertà politiche e sindacali, alle organizzazioni dell'Azione cattolica, . Franzinelli, Stellette, croce e fascio littorio. L'assistenza religiosa a militari, balilla e camicie nere 1919-1939, Milano ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] abitudini e diritti che permettevano e tolleravano una notevole libertà di relazioni, proprietà e costumi; la modifica di Filippo II, il papa e le principali autorità civili e religiose dello Stato. Clemente VIII, che aveva autorizzato l'iniziativa ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] della Compagnia di Gesù e il 13 novembre indossò l’abito religioso. Il 4 novembre 1755 pronunciò i voti rituali. Dopo avere completato leale verso i nuovi dominatori, curandosi soprattutto della libertà di culto della sua comunità. Nel 1801 fu ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] 'esercizio dei loro culti né il divieto alla loro propaganda religiosa. Per ciò che invece riguarda più ampiamente la politica, adoperò perché i cattolici dei principati romeni ottenessero la libertà di culto dal sultano. In occasione delle elezioni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...