SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] 2002, Dalla preistoria del socialismo alla lotta per la libertà (Milano) e, postumo nel 2017, Una ‘testimone della verità’. Eleonora de Fonseca Pimentel tra impegno civile e riflessione etico-religiosa (Napoli).
Più volte Spini si è raccontato e ha ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] Rudinì, P. Lanza di Scalea e E. Maresca contrario all'insegnamento religioso nella scuola. Il F. affermò che ci si trovava dinanzi ad un'importante questione di libertà, che aveva a fondamento un principio di diritto costituzionale puro, il principio ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] d'interferenza da parte dello Stato in problemi di natura religiosa, nel 1910. Si tratta di una posizione di sostanziale inviò a Mussolini un telegramma che auspicava la tutela della libertà di stampa, ma il presidente del Consiglio replicò, ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] corso politico: si batté con successo per far inserire nella costituzione la censura preventiva in materia religiosa e per ovviare ai pericoli della libertà di stampa, ma rifiutò di assecondare i tentativi reazionari e respinse una petizione per la ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] , I, pp. 266-299; II, pp. 862-864; R. Cantoni, L’illuminismo religioso di P. M., in Studi filosofici, IV (1943), pp. 216-233; A. Poggi, P. M. (1872-1943), Vicenza 1943; G. Solari, Libertà e giustizia nel pensiero di P. M., in Riv. di filosofia, XXXVI ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] ipotesi di conciliazione fra Stato e Chiesa. Disposto a riconoscere la piena libertà dei vescovi e del clero nelle questioni ecclesiastiche, compresa quella dell’insegnamento religioso, rivendicò del pari l’assoluto diritto dello Stato a decidere in ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] per la prima volta imprigionato, ma presto rimesso in libertà. Nel 1287 rientrarono a Parma i frati predicatori, seguito alle inchieste dell’inquisitore Manfredo da Parma.
L’avventura religiosa degli apostoli non si dissolse con le sue ceneri, ma ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] la quale aveva continuato a guardare all’ambiente religioso: colpisce la sua valutazione del clero del conseguenti vicende del 1814, M. Meriggi, Liberalismo o libertà dei ceti? Costituzionalismo lombardo agli albori della restaurazione, ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] cui sosteneva, ad esempio, che "l'individuo e la sua libertà non esistono fuori dello Stato e del suo ordine costituito" e (1972), pp. 3-67; A. Dentone, Il problema morale e religioso in A. A., Roma 1976; F. Lombardi, "La reazione idealistica contro ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] .
La nascita del consorzio segnò la fine della libertà di iniziativa incondizionata dei singoli industriali. Esso era professionale e tecnica; f) alla educazione ed assistenza religiosa» (Regolamento tecnico-disciplinare per l’esecuzione della legge ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...