GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] di R. Tisato, Firenze 1972. Altri scritti del G. da ricordare sono: La questione religiosa in Italia, Milano 1864; La questione di Roma, la libertà della Chiesa e la divisione dell'asse ecclesiastico, ibid. 1867; Gli scettici della statistica, ibid ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] il resto della sua vita "a promuovere la restaurazione del sentimento morale e religioso, conciliandolo colla scienza e colla libertà". Fortemente colpito dalla crescente irreligiosità della società contemporanea, ma ostile al cattolicesimo (con ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] vicende stesse che lo impegnarono, sono quelli di un riformatore religioso. La vita apostolica è per lui vita di rigore ascetico neoghibellino Niccolini: poi trapassò ad assertore di laica libertà, martire del libero pensiero e in questo clima ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] abbazia dove compì gli studi; il 13 febbraio 1832 fece la professione religiosa nell’abbazia di S. Paolo a Roma e nel dicembre del 1833 , scritto per testimoniare alle nazioni «noi esser degni di libertà, saperla comprare col sangue» (p. 345). L’opera ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] limiti della concezione meccanicistica, con l'affermazione della libertà del volere umano, della coscienza, contro il è un dato di partenza evidentemente accolto per una fede religiosa, la cui esperienza non è mai direttamente presente nella ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] persone da nascondere ai tedeschi. La nostra comunità religiosa era estranea all’attività di don Giuseppe, ma lo . (con riproduzione fotografica di documenti); G. Giannini, Lotta per la libertà. Resistenza a Roma 1943-1944, Roma 2000; G. Gaspari, Gli ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] scelta di questo ateneo confessionale era coerente con l'educazione religiosa ricevuta dalla I., il cui padre, come ebbe lei della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà. Dopo la Liberazione svolse attività sociali e assistenziali ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] cui riprese il cenno al suo martirio per la «libertà della patria». Seguirono il poemetto incompiuto Dione (1858-61 Lucrezio, L’ode al Re, La Giustizia; IV, Il Giobbe, Le poesie religiose; V, Le Odi di Orazio, L’Empedocle, Il Prometeo di Shelley; VI ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] nella prima fase, da uno spiccato interesse per la dimensione religiosa (cfr. Il concetto di δαίμων in Omero, in Atene in Id., Nel nobile castello. Seconda serie di maestri e testimoni di libertà, Milano 1986, pp. 186-189; O. Del Buono, Amici, amici ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] giovani si sposarono a Como il 7 giugno 1858 con rito religioso: ciò per consiglio di Mazzini e nonostante le resistenze di Elena ma insieme la difesa del diritto di proprietà e della libertà di iniziativa economica; il rifiuto della lotta di classe ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...