RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] il regno della nuova sovrana godette di una libertà creativa straordinaria derivatagli non solo dalla posizione conquistata della città detta Litejnaja. Nel campo dell’architettura religiosa, a Rastrelli si devono inoltre restauri di opere ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] . Nel 1581 trattò con lo zar per la libertà di passaggio per nunzi, missionari e mercanti cattolici. «visite» di A. P. nei domini dei Gonzaga (Contributo alla storia religiosa del tardo Cinquecento), in Archivio storico lombardo, X (1960), pp. 226 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] allora per G. un periodo in cui, con grande libertà di azione, riuscì una volta per tutte a vendicarsi delle 83; G.P. Bognetti, S. Maria foris Portas in Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in Id., L'età longobarda, II, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] spiega l'estrema cautela del C. verso le autorità religiose, come pure l'appoggio dato a talune iniziative di paese sostanzialmente cattolico..., ma debbono spiegare un programma di libertà per tutti e di rispetto alla religione, che troverà larghe ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] sincronica, di eversione e restaurazione, di libertà e costrizione.
La libertà non è un valore, ma una prassi . delle sacre rappresentaz., Firenze 1961, ad Indicem; e Id., Lapoesia religiosa, i canti agiogr. e le rime d'argomento sacro, I, Firenze ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] sosteneva che il giansenismo in Francia era sinonimo di libertà e rivendicazione di diritti). Non appena ebbe sentore -LXXXVI (1962-63), pp. 219 s.; A. Cistellini, La vita religiosa nei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, La dominazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] e De Gasperi, e approvò il "piano di mobilitazione per il rinnovamento religioso di Roma" proposto dal L. con l'obiettivo di restaurare la "città distese con i paesi dell'Est europeo per ottenere maggiore libertà per la Chiesa, il L. continuò la sua ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] avesse accentuato in senso eterodosso le proprie idee religiose: tra 1541 e 1545 fu suo segretario Cinquecento modenese, Milano 1979, p. 79; U. Mazzone, Sussidipapali e libertà di voto al Concilio di Trento (1561-1563), in Cristianesimo nella storia ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] . ripete in bello stile umanistico le tesi già note sulla libertà della Chiesa e sui diritti del papa a concedere tasse, di Brescia, Brescia 1963, I, pp. 119 ss.; A. Cistellini, La vita religiosa nei secoli XV e XVI, ibid., pp. 403, 407-12, 426; V. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] quel Comune le congratulazioni di Venezia per la recuperata libertà. Marco fu invece podestà di Padova nel 1319-20 patrizio conosciuto più per le virtù morali e per la singolare devozione religiosa - tanto da essere chiamato "il santo" - che per il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...