CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] e turbolenta del Patrimonio, attentatrice in questo delle libertà papali, nella cui definitiva sconfitta ad opera del la religiosità, l'attenzione liturgica, le provvidenze per gli Ordini religiosi e quelle per il popolo di Roma, verso il quale il ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] 1988, p. 68).
Tra le tele prodotte per una committenza religiosa si ricordano, inoltre, a Piacenza, le Storie di s. ., Fiorivano un tempo a Piacenza le collezioni d'arte private, in Libertà, 5 ott. 1967; Id., Numerose opere ricordano l'attività di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] manifestazioni religiose, forse anche intuendo il pericolo di una saldatura tra lealismo borbonico e devozione religiosa; 1882, p. 1; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà, Roma 1883, ad vocem; G. Capasso. Un abate massone del sec. ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] day, a cura di P. Scotton - E. Zucchi, Newcastle upon Tyne 2016, pp. 71-86; Id., Dalla tolleranza religiosa alla «libertà del pensare». La riflessione dell’abate giansenista P. T. (1737-1827), docente alla Università di Pavia, in Italian review of ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] con il risultato di obliterare la brevitas virgiliana. La libertà del G. giungeva non solo all'impiego di tessere condottieri romani, si lega all'elogio per la sua devozione religiosa e all'amara denuncia degli errori dell'età contemporanea. Con ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] «un manoscritto in materia d’oratione mentale d’una tal religiosa orsolina in S. Marcellino di Francia, contradetto da alcuni ministri mistiche, ma in francese, acciò li vedessi, lasciandomi in libertà di levare, d’aggiungere, mutare e far quel che mi ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] sul restauro della chiesa di S. - Giovanni a Mare in Napoli., in Riv. religiosa La Scienza e la Fede, s. 4, X [1878], pp. 1-15). con quelle strettamente pittoriche, lasciando agli artisti ampia libertà di sviluppare le loro fantasie coloristiche o di ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] trascorso circa due anni nel carcere di Oneglia, fu rimesso in libertà il 27 sett. 1895 per l’indulto concesso una settimana prima inanità della sua azione volta a rinsaldare il sentimento religioso più che a educare la coscienza civile.
Nel ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] la sua vocazione ecclesiastica, alimentata dalla assistenza morale e religiosa del canonico G. Fattorini e dal filippino F. centrale dal cittadino don Stefano Chiereghini, anno primo della libertà italiana") ed una "del Porto di Chioggia", incise ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] la filosofia dovesse costituire il coronamento dell'istruzione religiosa, al fine di rendere i giovani consapevoli della cristiano e non assumesse come indubitabili le idee di Dio, della libertà e dell'immortalità dell'anima. Di tali idee, d'altra ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...