DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] in filosofia nel 1932 con una tesi sul pensiero religioso di Nicolas Malebranche. Dopo la laurea, insegnò nelle Sciacca, Milano 1967 (poi in Filosofi dell’esistenza e della libertà… cit.); Lequier e il momento tragico della filosofia francese, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] Signore. Affiancandosi ad Erasmo, che aveva affermato la libertà del volere servendosi dei testi sacri, il C. pp. 65-76; V. Ragazzini, Un saggio "tumultuario" dell'eloquenza religiosa di C. C., in Quaderni della biblioteca V. Monti di Fusignano. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] alla letteratura a quelle politica, economica, religiosa e latamente sociale), ritessendo la storia dell o con Bernard Berenson). In particolare si vedano:
G. Prezzolini, …Questa libertà non è un capriccio (Lettere a Roberto Longhi), a cura di F ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] il diritto di regresso, cioè di disporre con libertà del patriarcato nel caso che il B. avesse rinunciato 138, i56, 196, 2,5, 216, 217, 218-20, 223; Id., Gli scritti religiosi di D. B.,in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 340 ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] così dare vita a un quadrumvirato che, nel la relativa libertà o tolleranza di Padova "bianca", permise come nessun'altra de chevet, libri di teologia, di metafisica e di filosofia religiosa sostituivano, ormai, e più e più avrebbero sostituito, i ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] alle novità, che sieguono nei monasterj dell'elettorato di Magonza, i Religiosi non me ne fanno partecipe in veruna maniera, tantoché quello che della Repubblica francese e di riconoscere le libertà gallicane (egli si giustificò con Roma affermando ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] insieme con i radicali di Cavallotti (Lega della libertà). Il F., allarmato da questa circostanza che minacciava trecento seminaristi della diocesi), creò un comitato di assistenza religiosa e il giornale La Fiaccola per il clero milanese sotto ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] della quale entrò a far parte allorché abbracciò la vita religiosa. Non conosciamo né le motivazioni, né l'epoca in sino a Capua. Se E. ed i suoi avevano potuto riacquistare la libertà pagandola, per il carico non ci fu nulla da fare. È vero che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] cosmo dello Stagirita, non fosse affatto impermeabile a stimoli esterni come quelli provenienti dai dibattiti religiosi del suo tempo e in particolare a temi come la libertà dell’arbitrio e la posizione dell’uomo rispetto a Dio, per dare risposta ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] » e una «riconfermata espressione della storia e della funzione religiosa della città» (Bartoccini 1985, p. 108). Indicativa di 1877; Correspondance, 2005, p. 31) e che la libertà della critica storica è oppressa in Francia dalla «scuola detta ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...