Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] disinteressa della Provenza, che tenta invano di riavere la sua libertà (1242); ond'egli ha i biasimi di Guilhem de mort, dedicati a Teresa Bou, e nei canti morali e religiosi riassorbe in sé, entro lo spirito della Scolastica, tutta la tradizione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sanzioni detentive di minor durata o da scontarsi in libertà. In questa ottica è diventato preminente studiare le il nuovo 'uomo d'onore' entra in una comunione quasi religiosa con tutti gli altri membri della comunità mafiosa e si sottopone ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] della storia del tasso di interesse in Grecia sono: a) la libertà delle usure; b) la stabilizzazione degl'interessi a un livello assai , ma anche l'opinione dell'autorità civile e religiosa sulla liceità dell'interesse del denaro. Calvino si dichiara ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ogni secolo si distinsero per dottrina, valore e virtù religiosa, ricordiamo solo il santo vescovo Marcellino; Ciriaco de' III, Rome et l'Italie, Parigi 1904; G. Ermini, La libertà comunale nello stato della chiesa (1198-1367), Roma 1926-27; G. ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] importa la mancanza, al di sotto di quell'età, di una libertà ehe si acquista solo più tardi. Lo stesso sembra doversi dire nei moderni, non ha rilevanza per la capacità giuridica la profeisione religiosa (legge 19 giugno 1848, n. 735, art. unico, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] acquisto del Milanese da parte di Carlo significasse la fine della "liberta" di tutti gli stati italiani, non poteva essere se non solo il lato. politico degli eventi. La vita religiosa, nonostante il suo rispettoso atteggiamento di fronte al ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] cui si fanno sostenitori gli interpreti di una concezione religiosa cristiana, anche i diritti umani devono presentarsi come valori all'integrità fisica e alla salute, e con il diritto di libertà, che è la stessa vita morale dell'individuo, uno dei ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] credenza che il periodo abbia segnato una diminuzione di libertà e di garanzie per la moltitudine dei sudditi, là di razze diverse per il fulgore delle sue tradizioni, per il carattere religioso dei suoi capi: nel re, l'involucro e mostrerà il senso ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] guerra; o la persecuzione per motivi politici, razziali o religiosi, condotta in esecuzione o in concomitanza con altri delitti la vecchia categoria autonoma dei delitti contro le libertà politiche o costituzionali del cittadino, attualmente assorbita ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] giustifica, quando si tratta di garantire direttamente o indirettamente una fondamentale libertà, discriminazioni e privilegi"; significa anche parità di condizione giuridica fra le confessioni religiose: e la C. si è trovata il cammino sbarrato dall ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...