È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] secondarie l'insegnamento è impartito con criterî di grande libertà e agli alunni è riservata la facoltà di scegliere un'arte nazionale di qualche importanza; ma la pittura religiosa introdottavi dai missionarî francesi allo scopo d'evangelizzare gl ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Solone, la costituzione politica della città e la sua vita religiosa richiesero edifici pubblici, templi, altari, ma per la (422 a. C.), perché era considerato un eroe della libertà ateniese essendo stato ucciso dai Trenta Tiranni, e infine una ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] per la fede, di chi con l'esempio di una vera vita religiosa invita e conforta al vero culto che si deve a Dio e al visione poetica. C'è in lui il cristiano vero, con quella libertà di sentire e con quella sincerità che portavano i tempi: non troviamo ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ‛ez con versione amarica e oltre a una ricca raccolta d'inni religiosi (qenē, v. appresso: La chiesa di Etiopia), alcuni libri di e la politica di ras Tafari come l'unico mezzo per dare libertà e potenza alla patria. Non mancano poesie, tra cui un ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] suoi componenti in tutti i suoi aspetti non solo politici e religiosi, ma anche privati. La polis è il mezzo attraverso il sulla storia del tempo; la sua autonomia è formale, la sua libertà apparente. La storia di quest'età non è più di città, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e le altre cercavano di emularsi nel fasto delle solennità religiose dove la musica aveva parte precipua, e di accaparrarsi si sottrasse a tale soggezione e finì per avere una piena libertà d'esistenza. Nella prima metà del secolo il Liceo contò fra ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] una copia d'istituzioni polinesiane, specialmente Neozelandesi. Nell'ordine religioso si hanno sacerdoti, più o meno alleati con i nolo grava sulla produzione.
Sotto il regime della libertà di traffico al tempo dello sviluppo della colonizzazione ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] entro il termine di un anno e un giorno, acquistano la "libertà", vale a dire si trovano emancipati dall'antica dipendenza ed entrano vescovo, nei pagi si colloca il centro dell'organizzazione religiosa rurale, col nome di plebs, perché abbraccia un ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] giuridica del thiasos, cioè della comunità per il culto religioso, venendo con ciò per certo aspetto ad anticipare la che caso per caso debbono essere sostenuti, lo studente ha invece libertà di scelta (sia pure limitata dal fatto che la porzione dei ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] ed è suddivisa in 35 sezioni sparse per tutto il territorio.
Culti. - In Finlandia vi è piena libertà di culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte ha l'assoluta prevalenza per numero di adepti la chiesa nazionale di Finlandia, che è ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...