Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] Alla pluralità linguistica e culturale corrisponde una certa eterogeneità religiosa, che vede la presenza di due grandi gruppi del cantone di riferimento, i cui dirigenti hanno libertà di decisione sulla spesa, sull’organizzazione e sull’offerta ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] dell’alleanza guidata da Rajapaksa (Alleanza unita per la libertà del popolo), che ha ottenuto 144 seggi sui 225 oltre ad aver contribuito a cementare tale suddivisione etnica e religiosa, ha costretto migliaia di persone a emigrare e, ad ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] ’impegno sul campo della regina Rania, sta migliorando. Allo stesso modo la minoranza religiosa cristiana, circa il 4% della popolazione, gode di una libertà di culto superiore rispetto agli altri paesi arabi musulmani.
Economia, energia e ambiente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] all'interno dei palazzi ducali.Sul fronte dell'architettura religiosa certamente ben più forte risulta il peso esercitato dalla il motivo dei panneggi sul busto del defunto. Più libertà e maggior rilievo si notano nelle antefisse, con simboli ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] migratori mutevoli, legati a fattori etnici, politici e/o religiosi.
Qui, inoltre, le migrazioni interne non sempre sono e il nord del continente, ristabilendo una consistente libertà di movimento internazionale dei lavoratori, soprattutto entro quel ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] registrati nelle parrocchie. Ma lo scopo di tale misurazione era religioso, non statistico. Fu solo nel XVII secolo, e soprattutto , giacché esistono per un individuo gradi diversi di libertà: anche senza subire alcun ordine autoritario, egli può ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] . Tale punteggio va da 1 (massimo livello di libertà) a 7 (minimo livello di libertà). Una media della valutazione nelle due voci permette di della rule of law; conflittualità etnica e religiosa; debolezza dello stato; classi politiche inadeguate e ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] via Gramsci), S. Nazaro (imbocco di corso Martiri della Libertà); indi si svolgevano a N seguendo via dei Mille e via invece S. Maria Calchera (1143).Le prime fondazioni degli Ordini religiosi sono benedettine: i monasteri femminili di S. Maria e dei ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ricorso a concetti trasmessi dall’Occidente come nazione, patria e libertà. È come se una non-Europa cercasse la salvezza proponendosi come continenti, le razze o le appartenenze culturali e religiose. Il capitale simbolico che parlava di unità a ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] principale o il corso. L'anno è intercalato da feste religiose o civili, che sono manifestazioni collettive dell'unità della società urbana un ambiente nuovo e nel poter concepire in tutta libertà la distribuzione delle masse urbane e i dispositivi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...