La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] rispettivamente nella lirica e nella narrativa, la rinascita estetico-religiosa del secondo dopoguerra; come T. Kristensen (1893-1974 ambiente. Alle attività del gruppo, vere manifestazioni di libertà artistica, presero parte anche artisti come C.-H. ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] la loro adesione al sistema multipartitico e il rispetto dei diritti delle donne e delle libertà fondamentali di lingua e di confessione religiosa, le loro dichiarazioni non furono prese in alcuna considerazione dal governo che decise di respingere ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] per la propria autonomia contro la dominazione culturale, politica e religiosa del Nord, ha provocato lo scoppio di numerosi conflitti in cui venivano riconosciute, almeno in forma teorica, libertà di espressione, di culto e di associazione politica ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] è sfuggito a un sanguinoso attentato); il nuovo regime, che promette di restaurare le libertà costituzionali, prima fra tutte quella religiosa ostacolata negli ultimi tempi, sta combattendo la corruzione e le espressioni degeneri di lealtà tribale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] indiscriminati, mentre numerosi vincoli venivano posti alla libertà di opinione e di stampa. Nel giugno ondata di fondamentalismo islamico e un riacutizzarsi dei conflitti etnico-religiosi. Crebbe anche il numero degli omicidi politici e degli ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] , si trasforma in una martire della democrazia e della libertà. A questo punto, le quotazioni di Musharraf sono in estese da Lahore nel Punjab a Ispahan in Persia. Zelo religioso e necessità di far affluire ricchezze a Ghazni indussero Mahmud a ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] regolati dalla ripartizione del potere su base etnica e religiosa. Secondo tale schema, di norma, il presidente della indice di trasparenza e corruzione percepita.
La libertà d’espressione e quella religiosa sono garantite, così come il pluralismo ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] crimini, nei confronti dei quali sono infatti ripresi i processi. Le libertà basilari, a cominciare da quella di associazione, sono rispettate e lo stesso vale in grande misura per quella religiosa, in un paese dove il primato che il cattolicesimo ha ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] piano costituzionale, infine, merita un breve cenno la peculiare storia religiosa messicana. Paese dove la devozione cattolica è fervente come in a pieno a titolo tra quelli che rispettano le libertà politiche e civili. Il fatto che la delicata crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] giudicati per i loro meriti e non per il pedigree etnico o religioso.
I presidenti che hanno segnato in modo più netto la storia crimine subito.
Nonostante i progressi nel campo della libertà di stampa siano tangibili rispetto al regime militare, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...