Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] la cattiveria che gli era naturale, ma si prese la libertà di agire in tutti i campi secondo il suo piacimento». Egli attuale di un autore antico, al riparo da tutte le controversie religiose. È senza dubbio dopo quest’epoca che il Vaticano tolse l’ ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] di Costantino, o del cristianesimo. In un tempo di fervore religioso, si osserva che i capi più astuti sentono un poco anche che egli veda nelle prediche un rinnovo della vecchia libertà repubblicana di parola, in modo che la Chiesa cristiana poteva ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] una profonda riflessione relativa alla libertà umana: una libertà certo condizionata dalle leggi astrali Cirillo, Elchasaï e la sua Rivelazione, in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, 24 (1988), pp. 311-330.
24 Des heiligen Ephraem des Syrers ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] imperator christianus»123, spesso trattato con notevole libertà di giudizio, in buona parte dovuta a aperta da una citazione di Agostino in epigrafe, il sopra citato vera relig. 45,84; G. Lettieri, Riflessioni sulla teologia politica in Agostino, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] gli esami e osservassero i culti e le interdizioni religiose, nonché i regolamenti professionali della corporazione in materia ricava una reputazione che deriva senza dubbio più dalla sua libertà che dalla sua arte", come nel caso del fabbricante di ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] indicate da Sozomeno?), affronta però un tema più ampio: stabilisce che «coloro che con intenzione religiosa avranno accordato una meritata libertà ai loro schiavi all’interno di una chiesa» ottengano di concedere anche la cittadinanza romana – cosa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] materie insegnate nelle loro scholae internae, eliminando quelle non religiose. L'abbazia di Bec in Normandia e quella di Francia, le università persero la loro autonomia e la loro libertà accademica si trovò a essere gravemente limitata. I membri ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] del pontefice, si sarebbe distinto per l’accettazione delle istituzioni dello Stato, per la promozione della pace religiosa, della libertà politica, della giustizia sociale, senza tuttavia enfatizzare l’ostilità nei confronti dei socialisti55. La sua ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] del sistema di potere e dell’ideologia politica e religiosa della tetrarchia. Costantino è riconosciuto dal Senato come l eliminato i due tiranni Massenzio e Massimino, ripristinando la libertà e la legalità, operando separatamente in Occidente e ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ci hanno trasmesso nel caso di Atanasio di Alessandria.
Mediatori religiosi tra il cielo e la terra, negli anni del regno mediazione di fronte alle autorità mondane: la loro parrhesia o libertà di parlare faccia a faccia con Dio, permette loro di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...