Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Petronio: il Satyricon come labirinto del racconto
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al nome di Petronio è legata una delle [...] misto di eccesso, artificio, teatralità e scenografico cattivo gusto; le conversazioni tra i convitati, anch’essi liberti, che riecheggiano in un grottesco rovesciamento i dialoghi filosofici del Simposio platonico. Nella riproduzione mimetica della ...
Leggi Tutto
Avery, Tex (propr. Frederick Bean)
Riccardo Martelli
Regista statunitense del cinema d'animazione, nato a Taylor (Texas) il 26 febbraio 1908 e morto a Burbank (California) il 26 agosto 1980. Tra la metà [...] P. Lambert, Tex Avery, Paris 1993.
F. Porcarelli, Tex Avery, Montepulciano 1993.
A. Duchêne, Tex Avery, Paris 1997.
J. Canemaker, Tex Avery, North Dighton (MA) 1998.
What's up, Tex? Il cinema di Tex Avery, a cura di M. Fadda, F. Liberti, Torino 1998. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] punica), Macedonia, Africa e Asia. Il dominio indiretto si estendeva, in Africa e Asia, a regni alleati e a città libere alleate; i commerci romani arrivavano ormai in quasi tutto il mondo conosciuto; i contatti con la civiltà ellenistica e orientale ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] della colonia, anticamente si esigeva l’appartenenza alle classi, ma in seguito si dedussero quasi esclusivamente proletari e liberti. Dopo la divisio, opera degli agrimensori, si procedeva alla datio, assignatio. In una tavola di bronzo si esponeva ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , Das attische Recht u. Rechtsverfahren, Lipsia 1905-15, III, p. 793 segg.: A. Calderini, La manomissione e la condizione dei liberti in Grecia, Milano 1908; J. Jüthner, Hellenen und Barbaren, Lipsia 1923, pp. 12, 26; U. E. Paoli, Studi di diritto ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] è a caso tirato fuori un libro di M. Catone Nepote. L'espressione pare indicare che nelle biblioteche si tenessero libere riunioni di dotti, che discutevano a loro agio in crocchi, giovandosi dei libri posti a loro disposizione. Che questo avvenisse ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] 'isola ai piedi della grande torre. Alla guardia e alla manutenzione del faro, nell'età romana, furono preposti liberti imperiali. Il sistema d'illuminazione consisteva nell'accendere fuochi di legno resinoso e grandi torce, oppure nel bruciare olî ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] dei signori dell'Ifrīqiyyah per stabilirsi nella nuova dimora, al-‛Abbāsiyyah, o al-Qaṣr al-Qadīm, con schiavi negri, liberti e uomini fidati della milizia. Un'intera città sorse ben presto intorno al palazzo degli emiri, ove gli aghlabiti dimorarono ...
Leggi Tutto
Sono forse in origine i veggenti delle primitive popolazioni italiche, che da segni dati dagli uccelli (la parola sembra riconnettersi etimologicamente ad avis) interpretavano la disposizione d'animo degli [...] dei suoi estesi possessi pagava calatori, che erano addetti al servizio personale di ciascun augure e per lo più liberti dello stesso, e viatori. Distintivi caratteristici degli auguri erano il lituo, un bastoncino ricurvo senza nodi, preso dagli ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] del terzo Lare, il Lare di Augusto. Ogni anno si sorteggiavano fra gli abitanti di ciascun vicus, per lo più fra i liberti o libertini, di rado fra gli ingenui, i nomi di quattro persone che dovevano assumere l'ufficio, annuale, di vicomagistri. Al ...
Leggi Tutto
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...