• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [44]
Letteratura [18]
Filosofia [17]
Storia [11]
Religioni [10]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Dottrine teorie e concetti [3]
Economia [3]
Strumenti del sapere [3]

PIZZORUSSO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZORUSSO, Arnaldo Giovanna Angeli PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923. Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] alla poesia simbolista, a Racine e Corneille (in breve, al Seicento, letteratura di cui era lo specialista per antonomasia), al libertinismo erudito e non erudito, a Valéry, Claudel, Joubert. La passione per il cinema, specie il cinema muto, lo portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIERRE DRIEU LA ROCHELLE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZORUSSO, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

The Hunchback of Notre Dame

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hunchback of Notre Dame Antonio Faeti (USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] umani: il diritto all'Eros, non quello metaforico delle dame di ogni piccola carità, quello sostanzioso e dettagliato di un libertinismo totalizzante che non esclude più nessuno. In questo senso, peraltro, il grande sacrificato, l'unico, del film nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DE CRISTOFARO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] , 189, 195 s., 848, 909; M. Petrocchi, Il quietismo ital. del Seicento, Roma 1948, p. 146 s.; G. Spini, Ricerca dei libertini, Roma 1950, pp. 320 s.; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo e Napoli nel Settecento, Bari 1950, p. 18; R. Colapietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAMBERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Marco Girolamo De Miranda Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] 1926, pp. 137 s.; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 455; G. Spini, Ricerca di libertini. La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Roma 1950, pp. 301 s.; C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Giambattista Giuseppe Ricuperati Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] civile e religiosa di P. Giannone, Milano-Napoli 1970, p. 371; M. Rak, La parte istorica. Storia della filosofia e libertinismo erudito, Napoli 1971, p. 123; G. Ricuperati, Napoli e i viceré austriaci 1707-1734, in Storia di Napoli, VII, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] con diverse confessioni religiose e da una tolleranza che lasciava qualche spazio ad isole di libertinismo intellettuale e, ancor più, a libertinismo di costume. Scorci sulla vita religiosa della Venezia seicentesca Già il 1629 era stato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] delle diverse confessioni religiose praticate nel mondo cristiano, in certe occasioni essa può anche accompagnare diverse forme di libertinismo o addirittura sfiorare l'eresia. Tuttavia, durante il corso del secolo, la sua immagine si degrada poco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CONCINA, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINA, Daniele Paolo Preto Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] astorica ed anacronistica, contrapposizione tra l'età d'oro del primo cristianesimo e quella del ferro del secolo del libertinismo, del lassismo e, tra poco, dell'illuminismo, deista ed indifferente, affondano le radici l'intransigente morale e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ALFONSO MARIA DE'LIGUORI – ORDINE DEI PREDICATORI – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINA, Daniele (2)
Mostra Tutti

CANTELMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Giacomo Vittor Ivo Comparato Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] a una denuncia presentata tre anni addietro a carico di alcuni giovani "letterati" seguaci dell'atomismo, sotto l'accusa di libertinismo e di irreligione. L'obiettivo era calcolato, ché in effetti venivano colpiti esponenti minori o minimi di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISDIZIONALISTICO – CARLO II DI SPAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI SOBIESKI – LEONARDO DI CAPUA

CORNIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIANI, Giambattista Paolo Preto Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] contro gli "enciclopedisti", compresi d'Alembert, Diderot, Rousseau, autore di un "elogio dell'ubriachezza", e Voltaire amico del "libertinismo" (pp. 68-88, 160). Parallelo a questo distacco dagli ideali del secolo dei lumi appare il recupero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – EGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIANI, Giambattista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
libertinismo
libertinismo s. m. [der. di libertino]. – Atteggiamento libertino, soprattutto nel sign. filosofico e religioso; in partic., l’insieme delle posizioni critiche assunte da intellettuali del sec. 17° rispetto alle tradizioni e ai valori etico-religiosi:...
libertino
libertino agg. e s. m. [dal lat. libertinus, der. di libertus «liberto»; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. – 1. In Roma antica, termine che qualificava la condizione dei liberti (condizione libertina) e, come sost., indicava il liberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali