Partito politico antischiavista degli USA sorto negli Stati del Nord nel 1840. Si sciolse nel 1848 e i suoi aderenti confluirono, con gli abolizionisti dei partiti democratico e repubblicano, nel neocostituito Free-soil party ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New York 1941). Esponente indipendente del Partito democratico che si considera socialista democratico, laureato in Scienze politiche presso l’università di Chicago, già [...] nel movimento per i diritti civili degli afroamericani e oppositore della guerra del Vietnam. Negli anni Settanta ha aderito al Liberty Union Party e si è candidato per due volte senatore e governatore del Vermont, non risultando eletto. Nel 1981 è ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] azione) sono inscindibili. A illuminare questo nesso Hayek ha dedicato una delle sue opere più importanti, The constitution of liberty (1960).
La maggior parte degli studiosi e degli scienziati, dice Hayek, sa bene che noi non possiamo progettare il ...
Leggi Tutto
Skinner, Quentin. – Politologo e storico britannico (n. Oldham 1940). Al centro dei propri interessi di studio ha posto l’età moderna e le relative categorie politiche, soprattutto in rapporto al concetto [...] philosophy of Thomas Hobbes (1996); Visions of politics , 3 voll. (2002, trad. it. Virtù rinascimentali, 2006), Hobbes and republican liberty (2008). S. è inoltre curatore delle collane Ideas in context (in collab. con J. Tully) e Cambridge texts in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ., The rise of european liberalism, London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Laski, H. J., Liberty in the modern state, London 19613
Lincoln, A., Some political and social ideas of English dissent, 1763-1800, Cambridge ...
Leggi Tutto
Uomo politico e teorico inglese della politica (Manchester 1893 - Londra 1950); editorialista del Daily Herald, prof. di storia in varie univ. del Canada e degli USA (1914-20), di dottrine politiche nella [...] of Parties and the right of dissolution (1924); The problem of a Second Chamber (1924); A grammar of politics (1925); Liberty in the modern state (1930; trad. it. 1931); The rise of european liberalism (1936; trad. it. 1962); Parliamentary government ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] pp. 104-124.
Friedrich, C. J. (a cura di), Nomos IV yearbook of the American society for political and legal philosophy: liberty, New York 1962.
Fromm, E., Escape from freedom, New York 1959 (tr. it.: Fuga dalla libertà, Milano 1963).
Marcuse, H., An ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 1965.
Haines, C. G., The American doctrine of judicial supremacy, New York 1959.
Hayek, F. A. von, The constitution of liberty, Chicago 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Hintze, O., Staat und Verfassung, Göttingen 1962² (tr. it.: Stato ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense, nato a Inwood (Iowa), il 17 dicembre 1915. Addottoratosi in scienza politica nell'università di Yale, ha qui trascorso tutta la sua carriera accademica, dal 1946 al pensionamento [...] . Democracy vs. guardianship (1985; trad. it., Democrazia o tecnocrazia?, 1987). I suoi più importanti saggi sono raccolti in Democracy, liberty, and equality (1987) e la summa del suo pensiero si trova in Democracy and its critics (1989; trad. it ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...