CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] , Milano 1900, p. 23).
La ventata di patriottismo che in occasione della guerra di Libia del 1911 trovò consensi presso la gran parte dei cattolici italiani ed anche presso numerosi vescovi e porporati, come il Bonomelli, il Maffi, il Vannutelli ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] organizzazione delle unità sanitarie durante la guerra di Libia e la guerra mondiale. Fu presidente delle di Roma, LXI (1935), pp. 133-143; G. Lusena, La Società italiana di chirurgia nei suoi primi 30congressi (1883-1923), Roma 1930, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] la Grande Sirte. Nel 1940, infine, fu il progettista della Mostra della Libia (cfr. Architettura, XX [1941], pp. 46-48) nell'ambito della Prima Mostra delle terre italiane d'Oltremare a Napoli: in tale occasione ebbe a fianco G. Narducci, ordinatore ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] ) con la concittadina Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940) nacquero Aldo, ingegnere morto di tifo in Libia durante la conquista italiana (Modena 1882-Tripoli 1912), e Lionello, che seguì le orme del padre. In seconde nozze Venturi sposò la ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] all’interventismo e all’appoggio della guerra di Libia, fino poi a una convinta adesione al fascismo - E. Campochiaro, M-R, Napoli-Roma 2003, pp. 1662 s.); Società italiana degli autori ed editori, I primi cinquant’anni, Milano 1933, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] il 1912 alla guerra italo-turca (guerra di Libia) al comando di un incrociatore, deluso dalla ; S. Cortesini, One day we must meet. Le sfide dell'arte e dell'architettura italiane in America (1933-1941), Monza 2018, pp. 243 s.; A. Imbellone, Il ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] di Tobruck cominciando a combattere (Mario Tobino, Il deserto della Libia, p. 139)
(20) Per cui [la sensibilità] “Con + N + relativa”: una costruzione assoluta aumentata?, «La Lingua italiana. Storia, strutture, testi» 5, pp. 115-145.
Egerland, Verner ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia (attraverso la sua presidenza dell’Unione Africana) Regione del nord-ovest a maggioranza daarood, l’ex Migiurtinia italiana ha proclamato la propria autonomia nella Conferenza di Garowe (24 ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] della marina della zona di mare italiana e internazionale tra Italia e Libia. Nel 2014 Mare Nostrum è stata di droga, ma lo sforzo è stato reso vano nel momento in cui la Libia è ricaduta in un conflitto tra le due fazioni a metà 2014. Su questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] a Bologna, dove subentra a Carducci nella cattedra di letteratura italiana. Dopo gli anni universitari, certo i più vivaci dal punto si è mossa a sostegno dell’intervento armato italiano in Libia. Notevole invece è la produzione latina (che valse ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...