TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] un accordo in cinque punti, che riconosceva le nazionalità nei Balcani e gli interessi russi sugli stretti come quelli italiani in Libia.
Dall’aprile del 1910 Tittoni fu ambasciatore a Parigi, ove restò fino all’ottobre del 1916, stabilendo con il ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] stabilite dall’ONU contro alcuni paesi (Iraq, Haiti, Libia, Iugoslavia), alla Partnership for peace della NATO, ha per stringere la Lega Santa col papa e i principi italiani. Non mancarono tentativi di composizione, anche con accordi matrimoniali: ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] Benzoni che la coinvolse nel Movimento di collaborazione civica (MCC): con lei organizzò delle colonie estive per bambini denutriti italiani presso famiglie danesi. Il suo impegno nel sociale la portò a una rottura molto dolorosa con De Luca che ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] ; A. M. Mutterle, E. E., in Diz. critico della letter. italiana, II, Torino 1986, pp. 186 s.; C. Bo, E. dimenticato, sera, 24 giugno 1987, p. 3; G. Afeltra, Presentazione a corrispondenze dalla Libia, in Millelibri, II (1988), 6, pp. 80 ss.; L. Lilli, ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] "Pilusky". Più tardi dirigerà per un certo periodo la rivista Vita italiana. Intanto si era sposato e gli era nata una figlia, che africanista non fu meno intensa: viaggiò a lungo in Libia e si fece promotore di due avventurosi viaggi in carovana ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] attrezzatura coloniale.
Tra le opere progettate e realizzate in Libia e nell’Africa orientale, per lo più in collaborazione 2005, pp. 74-76, 81, 84, 92 s.; Architetti e ingegneri italiani dal Levante al Magreb, a cura di E. Godoli - M. Giacomelli, ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] . Storia delle guerre coloniali, Milano 1971, pp. 218 s.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale: dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, p. 383; Id., Gli Italiani in Libia, Bari 1988, I, pp. 135 s., 181. Per quanto riguarda la marcia su ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] il prezzo del petrolio, tale decisione ha immediato effetto sui conti italiani. Il fenomeno è comune a molte altre nazioni, ma alcune, , come la Norvegia, la Russia, l'Algeria e la Libia.
Acqua, atomo e sole
L'acqua costituisce una delle principali ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] è stata quella di transitare attraverso l’Egitto e la Libia, di imbarcarsi in barconi di regola non adatti per la 71 profughi; mentre il giorno successivo un camion-frigo con targa italiana sarà fermato in Gran Bretagna e a bordo, nascoste, saranno ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] a tutta la grande guerra, poi nel '18 fu mandato in Libia. Congedato nel '19, si iscrisse alla facoltà di legge di Torino gli valse, nel '54, la nomina a capo della delegazione italiana che trattò con la Jugoslavia, l'Austria, la Cecoslovacchia e l ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del mare; le s. del lago, di un fiume, di un...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...